L'angolo della scuola
Categoria "Greco e latino"
#25733 Il 21/01/2021 Giuseppe di 14 anni ha scritto:
Sono uno studente di 1 liceo scientifico tradizionale. Nelle materie scientifiche vado piuttosto bene, solo che in italiano e in latino le insufficienze sono all'ordine del giorno. Io non capisco come mai, nonostante mi impegno molto facendomi anche venire attacchi di panico e nervosi, prendo voti bassissimi. Inoltre quando consegno le verifiche credo di aver fatto molto bene e a volte credo di aver preso 10 ma poi mi ritrovo 4. Qualche consiglio?#24970 Il 17/11/2020 Ire di 15 anni ha scritto:
Ciaoo ma se l’alfa è la prima lettera della parola come faccio a capire se è breve o lunga? Grazie
Vorrei visualizzare le 5 Declinazioni latine e di seguito i relativi aggettivi.
#21556 Il 04/01/2020 Altea di 15 anni ha scritto:
Salve, mi potrebbe spiegare in modo chiaro tutte le funzioni di ut in latino?#21385 Il 16/12/2019 carlo di 14 anni ha scritto:
Ciao!Mi servirebbe una cosina io faccio latino parlato e non riesco a capire come capire quando un verbo è di prima,seconda... coniugazioneMi potreste dare una mano??
#20746 Il 06/11/2019 Beatrice di 14 anni ha scritto:
Come cercare sul dizionario un verbo di latino?#19521 Il 13/08/2019 Alex di 14 anni ha scritto:
Devo iniziare a settembre il classico. Cosa si studia di latino? Grazie.
Ciao! Avrei un dubbio riguardante una frase di latino. Prendiamo, ad esempio, una frase molto semplice: "Britanni capillo sunt promisso". La traduzione letterale verrebbe: "I Britanni sono dalla chioma folta". E' sbagliato, dal punto di vista grammaticale, tradurre "I Britanni hanno chiome folte"? Così come la frase "Aristoteles fuit humili ingenio", può essere tradotta "Aristotele ebbe un carattere umile" (anziché "fu umile di carattere")? Perché in italiano non rispettano i costrutti latini, ma suonano decisamente meglio. Grazie mille e buone vacanze!
#18536 Il 09/05/2019 giuliana di 15 anni ha scritto:
al primo quadrimestre in greco avevo sette ora i miei voti sono due sette allo scritto e all’orale un sei e un cinque...oggi le ho chiesto se potessi recuperare quel cinque lei mi ha detto che se non facessi altrimenti mi porterei il debito...ma si può mettere il debito in greco orale nonostante abbia allo scritto sette e all’orale 5,5?
Potreste spiegarmi quando in latino la perifrastica passiva è personale e quando è impersonale? Grazie mille!
Come facciamo a tradurre dal latino all'italiano?
scusate, non ho capito le enclitiche e proclitiche in greco. nella verifica le ho sbagliate.
#14707 Il 15/04/2018 Aliceee di 15 anni ha scritto:
Potreste dirmi quali autori greci e latini si studiano in terza/quarta/quinta liceo classico? Grazie!Pagine:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli
- Prima di fare una domanda controlla se altri ne hanno fatta una simile.
- Anche se non hai problemi leggi questa rubrica: conoscendo le esperienze degli altri affronterai meglio le tue!
- Se ne hai voglia, puoi parlare di scuola anche nel forum!
Cose utili
- Usa la calcolatrice universale per i problemi di matematica!
- Usa la calcolatrice geometrica per i problemi di geometria!
- Guarda le nostre schede didattiche di scuola
- Guarda i siti di scuola e didattica nel nostro archivio, troverai tanti aiuti per i compiti e per ripassare.