L'angolo della scuola
Categoria "Matematica e geometria"
da sempre mi chiedo a cosa serve quella sfilzata di numeri delle espressioni da cui ricavo un solo numero allora perché non mi dai subito quel numero lì invece di scervellarmi mezz'ora per trovare un numero che non serve a niente e che il libro me lo poteva già dare?
è una domanda che mi pongo dalla quarta a cui non ho mai saputo rispondere.
sono Angela
p.s. era una domanda che in prima superiore chiese mio babbo alla professoressa di aritmetica a cui lei rispose "lo capirai in quinta" e mio babbo voleva una risposta migliore e le disse "e io per capire una domanda devo stare qui fino in quinta?!" secondo me la professoressa in questo modo non invoglia per niente gli alunni ad avere un approccio più intenso.
saluti e aspetto una risposta non come quella della professoressa che fece a mio babbo ma meglio
è una domanda che mi pongo dalla quarta a cui non ho mai saputo rispondere.
sono Angela
p.s. era una domanda che in prima superiore chiese mio babbo alla professoressa di aritmetica a cui lei rispose "lo capirai in quinta" e mio babbo voleva una risposta migliore e le disse "e io per capire una domanda devo stare qui fino in quinta?!" secondo me la professoressa in questo modo non invoglia per niente gli alunni ad avere un approccio più intenso.
saluti e aspetto una risposta non come quella della professoressa che fece a mio babbo ma meglio
Se un tavolo è lungo 120 cm, quindi 1,20m, la metà della lunghezza si calcola facendo 120:2=60?
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Grazie.
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#29375
Il 20/06/2022 Sofi di 13 anni ha scritto:
Ciao! Io non ho capito questo problema, spero che mi possiate aiutare: Giusy ha speso €178 per 3 gonne. La seconda gonna costa €12 in più della prima e la terza €25 più della seconda. Qual è il prezzo di ciascuna gonna?
Come posso calcolare i due mesi incognito in una proporzione?<3
#29091
Il 16/05/2022 Anonimo di 13 anni ha scritto:
Per calcolare lo spigolo di base di un cubo equivalente alla piramide significa che devo calcolarmi il volume della piramide e con la formula inversa del cubo trovarmi lo spigolo del cubo?
#28977
Il 08/05/2022 Lory di 12 anni ha scritto:
Ho provato trovando la base del rettangolo ma non so come andare avanti il risultato dovrebbe essere 157,5 cm l’area invece il perimetro 61,80Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#28968
Il 08/05/2022 Lory di 12 anni ha scritto:
Ho bisogno di aiuto con questo problema!In un rettangolo l'altezza è 7/5 della base ed il perimetro è 72 cm. Calcola l'area e il perimetro di ciascuno dei due triangoli in cui la diagonale divide il rettangolo.
#28812
Il 25/04/2022 Elena di 10 anni ha scritto:
Se tra chiara e la sua mamma ci sono 30 anni di differenza tra 20 anni quanti ce ne saranno di differenza tra loro?
#28786
Il 22/04/2022 francesca di 14 anni ha scritto:
ciao sono francesca e non riesco a capire se la media di 5.6 è significa 5,60
#28746
Il 19/04/2022 rachy di 13 anni ha scritto:
Ciao a tutti mi potete aiutare...non riesco a risolvere questi 2 problemiProblema n 1
una piramide regolare quadrangolare ha l'area di base 196 cm2 e l'altezza che supera di 4 cm lo spigolo di base. Calcola il volume della piramide.
Problema n 2
un rombo è base di una piramide retta alta 0,64 dm. Calcola l'area totale e il volume della piramide sapendo che il perimetro del rombo misura 4 dm e la sua area è 0.96 dm2
grazie infinite
#28701
Il 12/04/2022 idk di 13 anni ha scritto:
Il numero ''A'' aumentato di 3 è uguale al suo doppio, diminutivo di 12.Quanto vale ''A''
Il risultato torna 15, qualcuno per piacere mi può spiegare come trovo 'A'?
Grazie ^^
#28678
Il 10/04/2022 Sara di 12 anni ha scritto:
Ciao perfavore posso sapere come si fa x÷y=1÷4 con x+y=69
#28673
Il 10/04/2022 fra di 14 anni ha scritto:
salve non riesco a capire come calcolarmi le dimensioni di un rettangolo che sono 14/11 dell'altra, l'unico dato che mi fornisce il problema è che il perimetro di base è 30 dm. potreste aiutarmi? grazie