L'angolo della scuola
Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!
#113
Il 02/09/2011 Marty ^-^ di 14 anni ha scritto:
ciao fog..volevo chiederti: ma xk al liceo classico si studiano ancora il latino e il greco,pur essendo lingue morte?? o.O nn sarebbe meglio concentrarsi sulle lingue attuali,tipo inlgese,francese o spagnolo?? grz :***
#108
Il 01/09/2011 Miky di 12 anni ha scritto:
Ciau fogny ;) senti volevo chiederti....: lo so, per ognuno è diverso, ma per te è più difficile greco o latino?? Ciau ti voglio bene :*
#106
Il 29/08/2011 Marty ^-^ di 14 anni ha scritto:
fog,cos'è il "progetto d'accoglienza"? è presente in tt gli istituti o è facoltativo?? un bacio :**
#104
Il 29/08/2011 Marty ^-^ di 14 anni ha scritto:
ciao fog gg sn andata a vedere cn ki sto in classe quest'anno(io devo frequentare il primo liceo,scienze umane)e avevo ftt domanda x stare in classe insieme cn una mia amica e un'amica di qst mia amica....xò hanno messo in classe insieme sl quest'amica e quest'altra sua amica e a me no...sto in una classe dv,praticamente,nn conosco nexuno,e io sn molto timida :(
ciao fogny.al liceo delle scienze umane c'è letteratura....cs si studia esattamente di letteratura??
#101
Il 29/08/2011 Meggy di 15 anni ha scritto:
ecco l'espressione di prima ;-) a^2-8a+12/ 2a^2-32 * 4a+16/ a^2-4a+4 =
quando c'è / è tutto fratto il resto per esepio a^2-8a+12 tutto fratto 2a^2-32 :-) spero che adesso si capisca meglio ;-) grazie ancora fog :-)
Ciau fog non riesco a fare questa espressione :(
{16:2-(12-9)x6:[3x(2+10)-30]}+(2+5x3)=
{16:2-(12-9)x6:[3x(2+10)-30]}+(2+5x3)=
ciao fogny sono giady,
non so risolvere questo problema mi aiuti?
un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 48 m, 35 m, e 29 m. calcola l'area e la misura dell'altezza relativa al lato maggiore formula di erone.scusa se ti disturbo ancora ma ce ne un altro calcola la differenza fra le aree di due rombi aventi lo stesso perimetro, 200 cm, sapendo che una diagonale del primo rombo misura 60 cm e una diagonale dell'altro misura 94,8 cm. grazie ciao
non so risolvere questo problema mi aiuti?
un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 48 m, 35 m, e 29 m. calcola l'area e la misura dell'altezza relativa al lato maggiore formula di erone.scusa se ti disturbo ancora ma ce ne un altro calcola la differenza fra le aree di due rombi aventi lo stesso perimetro, 200 cm, sapendo che una diagonale del primo rombo misura 60 cm e una diagonale dell'altro misura 94,8 cm. grazie ciao
#89
Il 25/08/2011 claudia di 13 anni ha scritto:
ciao fogny scusa del disturbo!!!ho letto la news (i compiti perche diventino un incubo) ed vorrei capire perche' la mattina presto ti punti la sveglia per alzarti e fare i compiti non e' buono????grazie infinitamente =)Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#88
Il 25/08/2011 Nikole di 11 anni ha scritto:
ciao fognyallora ho finito il libro delle vacanza pero ci sono 20 paginette alla fine che sono verifiche di crontollo e non ho capito se si fanno a scuola o no
mi dai un consiglio?perche se li faccio mo i prof dicono che non li dovevo fare e se non li faccio mi rimproverano lo stesso
ciau e grazie!
ciao fogni sta per finire il mese ancora non sono "arrivata a niente con i compiti" dammi un consiglio per farli piu' piacevolmente!!!=( grazie di tutto tvtttb
ciao fog sono ancora io :-)
ho qualche problemino con questi:
1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b".
2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 34 di x e i 23 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y".
3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di 2 numeri è diverso dalla somma dei cubi di 2 numeri".
Ultimo:
4) Calcola il valore dell'espressione 2x-3y^2 quando x = -32 e y = -13.
ho qualche problemino con questi:
1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b".
2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 34 di x e i 23 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y".
3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di 2 numeri è diverso dalla somma dei cubi di 2 numeri".
Ultimo:
4) Calcola il valore dell'espressione 2x-3y^2 quando x = -32 e y = -13.
Ciao Sabrina!Volevo dirti altre informazioni sull'Eneide che ho studiato molto alle elementari e un po' anche alle medie :) L'Eneide venne scritta da Virgilio,poeta incaricato da Ottaviano Augusto a far esaltare la discendeza Divina della sua famiglia,la "Gens" Julia.Venere dea della bellezza e Anchise ebbero come figlio Enea,esso a sua volta ebbe un figlio di nome Iulio o Ascanio (che fondò la città di Albalonga)e ebbe due figli di nome Numitore e Amulio.Da Numitore nacque Rea Silvia,che insieme al Dio Marte ebbe i due famosi gemelli Romolo e Remo.Insomma,spero che hai capito e che ti siano servite tutte queste informazioni!!;)
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente