L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Riordina le 19256 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#24927 Il 15/11/2020 marta di 14 anni ha scritto:
ciaoo, potete perfavore aiutarmi?
Moltiplica la somma dei 2 quinti di b e a per la differenza tra la metà di b e c, somma poi al risultato il quoziente tra un quarto di a e la differenza tra i 2 quinti di b e 2. a=2 b=5mezzi c=1
grazie mille in anticipo

leggi la risposta »
#24930 Il 15/11/2020 chica di 11 anni ha scritto:
Ciao.Vi volevo chiedere quale espressione caratterizza meglio un corpo liquido ? Ciao vi auguro buona serata.

leggi la risposta »
#24933 Il 15/11/2020 Gabriele di 45 anni ha scritto:
Come posso spiegare a mi figlia che tutto ciò che hai scritto è banale? La realtà spiga tutt'altro, vedi proprio l' Inghilterra con una Regina che ha domandato per anni le innumerevoli colonie, culture e lingue diverse assoggettate al potere dinquella corono, mentre imperi capaci solo di comandare nella propria nazione o poco piú. Forse a scuola sarebbe utile rivedere qualcosina....e anche nei vostri retaggi antichi?

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#24938 Il 16/11/2020 Stan di 18 anni ha scritto:
Ciao! Vi chiedo scusa fin da subito se scrivo qui nonostante sia un po’ grande rispetto agli altri, ma non so davvero più con chi parlarne. Ho un problema che va avanti dall’inizio del liceo direi, se non da prima. Mi irrita il fatto che alcuni miei compagni di classe raggiungano determinati risultati, talvolta anche migliori dei miei, grazie a me e al mio lavoro: io posso contare solamente sulle mie forze, invece loro sulle proprie e sulle mie. Vi faccio un esempio: il mio professore di matematica e fisica, alle interrogazioni, fa risolvere gli esercizi assegnati per casa o altri molto simili. Bene, una mia compagna è stata chiamata a fare un esercizio che avevo svolto IO con l’aiuto di mio fratello, per cui avevamo perso davvero tanto tempo, e si vanta pure del voto che ha preso! Ma cosa interessa al prof di chi sia il merito? Un fico secco. C’è addirittura gente in classe che spudoratamente legge dal computer o dal telefono durante le verifiche in Dad: come fanno gli insegnanti a non accorgersene?! L’unica cosa è che, se decidessi di smettere di aiutare gli altri e non passare più i compiti, non potrei pretendere di avere loro pronti ad aiutarmi in caso di difficoltà (anche se a me, prima di chiedere, ci vuole proprio tanto). Sono disponibile ad aiutare ogni tanto, ma non posso fare i compiti per gli altri TUTTI i santi giorni. In caso, però, devo trovare delle scuse per non mandarli. La cosa che vi chiedo, quindi, è di aiutarmi a trovare una soluzione a questo bivio: aiutare per essere aiutata (passando da salvatrice di turno, cosa che mi scoccerebbe) o contare solo su me stessa, evitando di essere sfruttata. In entrambi i casi, ovviamente, dovrò subire delle conseguenze.
Grazie per l’attenzione, chiedo scusa per eventuali errori o ripetizioni.

leggi la risposta »
#24942 Il 16/11/2020 Matteo di 14 anni ha scritto:
Salve io ho provato a fare un poroblema ma non ci capisco e non so come farlo. Il problema è il seguente: In una classe ciascuno studente pratica almeno uno dei seguenti sport: pallavolo, nuoto o calcio. Sapendo che:
•4 praticano pallavolo e nuoto
•4 praticano soltanto il calcio•6 praticano pallavolo e calcio
•ci sono tanti studenti che praticano il nuoto quanti quelli che praticano la
•5 praticano calcio e nuotopallavolo
•2 praticano soltanto la pallavolo
• nessuno pratica tutti e tre gli sport.
determina quanti sono gli studenti della classe.
Mi servirebbe anche il diagramma di Venn. Potreste aiutarmi per favore. Grazie.

leggi la risposta »
#24943 Il 16/11/2020 Rosie di 14 anni ha scritto:
Salve mi chiamo Rosie. Faccio la prima superiore, e le volevo chiedere se mi potevate aiutare in questo problema che io non ho capito molto: Quante  password  diverse  di  quattro  caratteri  si  possono generare usando solo numeri?. Grazie mille, aspetto la vostra risposta.

leggi la risposta »
#24945 Il 16/11/2020 Pablo di 10 anni ha scritto:
Salve, come posso disegnare tre angoli di cui il secondo consecutivo al primo e il terzo adiacente al secondo?

leggi la risposta »
#24954 Il 16/11/2020 Sara di 12 anni ha scritto:
Ciao sul libro c è scritto di fare due frasi:una in cui il nome abbia funzione di apposizione e una in cui abbia funzione di predicato del nome.
Le parole sono queste: ingegnere,lago,zio,dottoressa,ghiacciaio è amico.
Non ho capito cosa si deve fare,mi potresti aiutare per favore?

Saluti

      Sara

leggi la risposta »
#24957 Il 16/11/2020 sonoanonimo06 di 14 anni ha scritto:
Ciao a tutti. È quasi finito il primo quadrimestre della prima superiore. Frequento il liceo delle scienze umane, ma non mi trovo benissimo con la classe. Nell'ultimo periodo vedo che mi stanno interessando maggiormente le lingue, e sono indeciso se cambiare... da grande mi piacerebbe lavorare nell'ambito della comunicazione interculturale. Per favore ho bisogno di consigli, andare al linguistico o continuare con scienze umane!

PS:adoro psicologia ma non mi piace pedagogia, mi piace latino. Ma la mia materia preferita è inglese e storia e adoro le culture. AIUTOOO

leggi la risposta »

Tesina su Grey's Anatomy

#24960 Il 16/11/2020 BLBLBLBL di 13 anni ha scritto:
Buongiorno, sono in terza media e sto cominciando a preparare la tesina di terza media. Vorrei portare come argomento grey's anatomy ma non mi sono venute in mente tutte le materie... spero che possiate darmi una mano...

- italiano vorrei collegare Leopardi,
- scienze la mappatura del cervello con Derek Sheperd,
- Geografia lo stato di Washington dove è ambientata la serie (Seattle),
- storia non so se portare la guerra in Iraq e Siria per la missione umanitaria di Owen Hunt e April Kempner
MI MANCANO ARTE, EDUCAZIONE MUSICALE, EDUCAZIONE MOTORIA, INGLESE, FRANCESE
avreste qualche idea da consigliarmi il prima possibile?
Grazie mille

leggi la risposta »
#24967 Il 17/11/2020 Allix di 17 anni ha scritto:
Mi servirebbero tre nomi astratti per la parola strada? grazie

leggi la risposta »
#24969 Il 17/11/2020 Gaia di 11 anni ha scritto:
Come riesco a trovare i lati di un rettangolo sapendo che il perimetro è 21m e un lato è cinque mezzi dell'altro?

leggi la risposta »
#24970 Il 17/11/2020 Ire di 15 anni ha scritto:
Ciaoo ma se l’alfa è la prima lettera della parola come faccio a capire se è breve o lunga? Grazie

leggi la risposta »
#24978 Il 18/11/2020 eleonora di 19 anni ha scritto:
come mai '' dopo aver riflettuto a lungo, ho avuto un'idea fantastica '' è senso proprio?

leggi la risposta »
#24979 Il 18/11/2020 Dari di 13 anni ha scritto:
Ciao sono una ragazza di terza media e devo già scegliere il liceo da grande vorrei fare il chirurgo e sono indecisa tra il liceo delle scienze umane e tra il liceo delle scienze applicate. Secondo voi quale è il liceo più utile per diventare chirurga? Grazie.

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 978 - 979 - 980 - 981 - 982 - 983 - 984 - > - »