L'angolo della scuola

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Categoria "Scelta della scuola"

Riordina le 804 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#30309 Il 15/01/2023 Mary di 35 anni ha scritto:
Salve volevo un consiglio perché da mamma sono disperata... ho mia figlia che dovrà andare alle superiori,ma purtroppo non le piace né la matematica né l'inglese... quale indirizzo potrebbe scegliere? Helpppp

leggi la risposta »

Diventare infermiere, diventare OSS

#21349 Il 13/12/2019 Rasel Md di 25 anni ha scritto:
Sono un ragazzo straniero. Ho friquentato la Terza media qua in Italia. Il mio sogno era sempre diventare un Infermiere. Sto lavorando duarnte il giorno pero posso studiare durante il lavoro. Ho tempo libero sera dopo alle 17 e poi. Volevo sapere che cosa mi posso fare per diventare un Infermiere?

leggi la risposta »

Diventare ostetrica

#27607 Il 04/11/2021 Thieka di 20 anni ha scritto:
Ciao sono thieka volevo fare l'ostetrica lo faccio terza media adesso dopo volevo diventare ostetrica dopo la terza media dovevo fare cosa formazione? E per fare l'ostetrica quanti anni ci vorranno? Grazie

leggi la risposta »

Liceo per diventare farmacista o infermiere?

#9150 Il 26/11/2016 Ariannase di 19 anni ha scritto:
Carissima signorina, mi presento mi chiamo Arianna sono ecuadoriana ,ho studiato in Italia fino la terza media e dopo sono ritornata al mio paese.. dopo di 5 anni mi ritrovo ancora una volta in Italia e voglio proseguire con li studi, sul mio paese stavo già per iniziare l'università ma penso che io debba avere la maturità qua in Italia.. insomma devo ripetere li studi, ma non so da dove.. e nemmeno quale liceo scegliere mi piacerebbe tanto fare l'infermiera  o la farmacista mi piacerebbe un aiutino, mille grazie!😊

leggi la risposta »

Facoltà di astronomia e cosmologia a Milano

#13750 Il 31/01/2018 The Space di 19 anni ha scritto:
Salve sono Space, mi sapreste dire se nelle università che ci sono a Milano esiste la facoltà di cosmologia (o cose simili)

leggi la risposta »
#24174 Il 20/07/2020 Giacomo di 19 anni ha scritto:
Per cortesia, potreste spiegarmi quali differenze ci sono tra informatica/ingegneria informatica e matematica/ingegneria matematica?

leggi la risposta »

Dove frequentare l'università

#29406 Il 26/06/2022 ilaswash di 19 anni ha scritto:
Ciao ragazzi!
Probabilmente sono un po' grandicella per il forum, ma mi avete aiutato tante volte quando ero più piccola, quindi ho deciso di tornare qui, per esporre il mio problema. Sono reduce dagli scritti di maturità: tra qualche settimana avrò l'orale e poi, finalmente, sarò fuori dal liceo. Una volta terminato questo percorso, si apre il mondo dell'università: ho già chiara la facoltà che andrò a scegliere, ma ho diversi dubbi sulla sede, sul dove frequentarla.
Personalmente, preferirei trasferirmi in un'altra città per studiare, sia perché ho alcuni ricordi brutti di questi anni legati alla mia, sia perché, a parte la famiglia, non ho niente che mi trattenga qui (non ho amici stretti, o comunque anche loro si sposteranno; non ho attività particolari da seguire, e così via). Al momento, la scelta è tra due città: una perché vi è un'università molto buona e prestigiosa, mentre l'altra perché si trova nella stessa città dei miei parenti, quindi in caso avrei un appoggio (e, in più, avrei già alcune conoscenze). Oltre a questo, reputo lo studiare da fuorisede un'esperienza formativa di per sé, perché aiuta ad uscire dalla comfort zone, a vivere più o meno lontano da casa, a cavarsela da soli, etc, e, per quanto mi riguarda, credo che mi servirebbe molto.
Il punto è proprio questo: i miei genitori sono molto scettici, perché credono che non sia in grado di vivere da sola e di fare molte cose per conto mio (anche perché, a casa, sono proprio loro a trattarmi bene e a farmi tutto, senza che io lo chieda). Sicuramente proverei fuori, poi, se proprio vedo di non essere in grado di vivere senza di loro, potrei sempre chiedere il trasferimento da un ateneo all'altro. Prima o poi dovrò staccarmi da loro, dovranno farsene una ragione, ma non so come convincerli.
Scusate per il poema infinito: spero possiate aiutarmi e darmi qualche consiglio a riguardo.
Grazie mille, e complimenti per tutto il lavoro che fate.

leggi la risposta »
#30218 Il 03/01/2023 Ilaria di 19 anni ha scritto:
Ciao ragazzi, buon anno! Probabilmente sono un po’ grandicella ormai per il sito, ma in passato mi avete aiutata tantissime volte, quindi riprovo.
A luglio ho concluso il liceo classico, uscendo con il massimo dei voti e con molta soddisfazione. A settembre ho provato il test di ammissione a Medicina, facoltà che volevo frequentare già dall’inizio del quinto anno, ma purtroppo non è andato bene. Mi sono quindi iscritta ad un’altra facoltà scientifica, in modo da avere alcuni esami in comune con Medicina, da poter eventualmente convalidare.
Ultimamente, però, sto iniziando a credere che le materie che sto studiando non mi piacciano poi così tanto, anche se sono le classiche materie di base (matematica, chimica, biologia ecc), che quindi hanno poco a che fare con il VERO mondo medico. Al tempo stesso, sta rispuntando l’idea di frequentare Lettere classiche, un corso che avevo preso in considerazione in passato, ma che poi era stato del tutto abbandonato. Sinceramente, però, sono scoraggiata dagli sbocchi occupazionali, perché diventare insegnante non è proprio uno dei miei sogni, dunque non saprei cosa fare dopo una laurea umanistica.  
Non lo so, sono veramente confusa: da una parte, c’è il fascino della letteratura e del mondo antico in generale, di quanto queste popolazioni fossero geniali e avanti; dall’altra, ci sono la perfezione dell’anatomia, il mio voler conoscere le varie patologie e tutti i loro trattamenti e, soprattutto, la soddisfazione nell’aiutare qualcuno o nel sapere di aver fatto il possibile per salvarlo.
Mi farebbe tantissimo piacere se poteste darmi un consiglio, un parere, qualsiasi cosa: se solo ci fosse un modo per conciliare tutte le mie passioni, non esiterei un attimo.
Grazie mille in anticipo dell’attenzione e della disponibilità!

leggi la risposta »

Scelta universitaria

#5129 Il 01/08/2015 luca di 18 anni ha scritto:
Ciao secondo voi come indirizzo universitario è meglio:
lettere antiche
Farmacia
filosofia
(Ho fatto il classico e sono uscito con 99)

leggi la risposta »
#5130 Il 01/08/2015 luca di 18 anni ha scritto:
Grazie mille per tutto

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente
#12108 Il 23/08/2017 Benni di 18 anni ha scritto:
Salve! ho scoperto da poco questo forum ed ho pensato di scrivervi un mio dubbio.. sto studiando per i test di medicina, professioni sanitarie e farmacia ma per sfortuna esco da un liceo delle Scienze Umane, il quale affronta in maniera molto generale le materie dei test. Il mio obiettivo è quello di entrare in Fisioterapia ma so già che alla prima non entrerò di sucuro. Mi hanno detto, però, che con la facoltà di Scienze Motorie potrei convalidare qualche materia. Se qualcuno del forum ha fatto proprio questo cambio di facoltà (da Scienze motorie a Fisioterapia) sarei felice di scambiare qualche parolina con lui/lei :)

leggi la risposta »

Frequentare la facoltà di infermieristica

#14571 Il 03/04/2018 Teo di 18 anni ha scritto:
Faccio il 4 superiore e stavo iniziando a pensare quale università frequentare e su internet non ho trovato tutto quello che mi serviva quindi chiedo qui. Per entrare in infermieristica bisogna fare il test di medicina? O è diverso? Per entrare in infermieristica pediatrica di fa lo stesso esame di infermieristica?
Poi ho letto che in infermieristica si fanno tre anni e 23 esami in tutto. Anche in infermieristica pediatrica si fanno 23 esami o sono di più? Le ore di tirocinio sono uguali per tutte e due le facoltà? Se no, dove ce ne sono di più?
E poi...è vero che con infermieristica pediatrica non si trova lavoro? A me piacciono molto i bambini e mi piacerebbe lavorare in un ospedale però ho paura appunto di non trovare lavoro. Infermieristica non mi piace in se per se perché l’unico reparto che mi ispira è pediatria. Fatemi sapere al poi presto e grazie!

leggi la risposta »

Scegliere l'università

#15447 Il 14/06/2018 Veronica di 18 anni ha scritto:
Ciao! So di essere un po' grande per questo sito, ma mia cugina me ne ha parlato benissimo, quindi non ho esitato a scrivervi! A settembre inizierò l'ultimo anno di liceo classico e sto già pensando a quale università scegliere: mi piacerebbero molto le facoltà di Lingue e letterature straniere, Giurisprudenza internazionale (italo-francese oppure italo-tedesca)(infatti alle medie ero propensa a scegliere il linguistico, sono sempre stata portata per le lingue) oppure storia dell'arte: so che sono molto diverse tra loro, ma soprattutto non attinenti al liceo che ho frequentato, secondo voi posso iscrivermi lo stesso? Grazie mille, un abbraccio e complimenti davvero per il sito, continuate così!

leggi la risposta »

Facoltà di lingue

#15509 Il 25/06/2018 Rebe00 di 18 anni ha scritto:
Facoltà di lingue e letterature straniere dopo liceo scientifico troppo azzardata o incoerente?

leggi la risposta »
#15906 Il 19/09/2018 Matteo di 18 anni ha scritto:
Ciao, ho da poco iniziato l'ultimo anno al classico e sto già iniziando a pensare all'università. Per ora sono indeciso tra psicologia, lingue o giurisprudenza internazionale (cioè italo-francese oppure italo-tedesca): nel caso delle ultime due opzioni, sarebbe troppo difficile visto che in in questi anni ho studiato solo inglese? Lingue non lo so, però giurisprudenza è a numero chiuso, e in più dopo un anno in Italia concludi gli studi in Francia/Germania: sono disposto a studiare i programmi di francese o tedesco di un liceo linguistico, non ho problemi (comunque sia il francese l'ho studiato privatamente fino a due anni fa), ma secondo voi è fattibile o è meglio rinunciare?

leggi la risposta »

Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »