L'angolo della scuola

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 1974 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Calcolo del peso netto

#1706 Il 19/09/2013 Chiacchierina di 14 anni ha scritto:
Ciao ragazze :) potreste aiutarmi? è un problema di economia aziendale...queste cose alle medie le ho fatte poco o niente,e ora alle superiori la prof le ha spiegate 2 v. ma non ho capito proprio benissimo...mi potreste aiutare con questo problema? se magari mi spiegate un po' così che poi capisco anche gli altri e imparo da sola :) Grazieee!

-una merce pesa tonnellate lorde 48,50,l'imballaggio è l'8%.Determina il peso netto.

leggi la risposta »

Problema con le proporzioni sull'economia

#1709 Il 19/09/2013 Chiacchierina di 14 anni ha scritto:
Grazie mille :) però c'è una cosa che non capisco...com'è la posizione dei numeri cioè tipo perchè hai messo 48,50 come 1° medio,perchè 8 come percentuale ecc. perchè io pensavo che bisognava impostare tipo così: 100: r (tasso saggio ragione percentuale) = S (somma) : P (percentuale)...non so se mi sono spiegata bene >.<
poi non riesco a capire questo,che mi sembra ancor più difficile del primo,anche perchè è strano che una merce aumenta di prezzo O.o so che sembra che ti faccio fare i compiti al posto mio,ma non è così solo che mi servono chiarimenti :/  :  Si acquista una merce al prezzo di 539,5 euro il kg prima costava 520. determina la P di aumento del prezzo. quale sarebbe stato il prezzo se l'aumento fosse stato del 4%?  io ho provato a fare così:  539,50 -520 = 19,5   e poi 100:19,5 = 520 : x ma sicuramente è sbagliato :/

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Divisioni a tre cifre

#1710 Il 20/09/2013 pia di 11 anni ha scritto:
mi potete far vedere 5 divisioni a 3 cifre ?

leggi la risposta »

divisioni a 2 cifre

#1714 Il 22/09/2013 Eva di 10 anni ha scritto:
ciao fogny o chiunque altro vorrei sapere come si fanno un tipo di diviosione es 234:56= scrivimi i passagi di questo tipo di divisione GRAZIE MILLE DA EVA perche mi saranno di aiuto quest anno che faccio la 5 perche non le ho caspite bene come si fanno ciao

leggi la risposta »

Problema proporzione

#1718 Il 26/09/2013 francy di 11 anni ha scritto:
In una casa isolata vi e' una cisterna per l'acqua del volume di 4 m cubi. Sapendo che nella casa abita una famiglia di 5 persone e che il consumo medio giornaliero di acqua della famiglia e' di 50 l pee persona. Calcola per quanti giorni puo' durare l'acqua contenuta nella cisterna.

leggi la risposta »

Espressioni con le potenze

#1747 Il 08/10/2013 Chiacchierina di 14 anni ha scritto:
Ciao :) mi potreste aiutare? ho provato a fare queste espressioni,ma su 3 solo 1 mi è riuscita..
La prima dovrebbe fare 9 la seconda -10.  Mi blocco sempre all'ultimo perchè diventano tipo "impossibili"..

prima: {[(2^3 x 2^11)^2 : (2^5)^5 - 3]^3 x 5^5}:5^6 - (4^8 x 4^20): (4^13)^2=



seconda: (-5^5)^5 : [(-125)^2 x (-25)^3]^2 + [(-5)^5]^5 : (-125)^8=
Grazie mille se mi aiutate :)

leggi la risposta »

Problemi di geometria con le proporzioni

#1750 Il 08/10/2013 Emy di 13 anni ha scritto:
Ciao sn emy avrei un infinito bisogno di qualcuno del gomitolo che mi aiuti....:)!!!
Sn circa un ora o ank più x sl 2 problemi di geometria:-/..:( nn so proprio cm fare mi aiutate?!...

...

...

... Spero di si...:)
Il problema dice:calcola la misura della diagonale,il perimetro e l'aria di un rettangolo sapendo che la somma della dimensioni è di 35,5 e l'altezza è gli 8/15 della base... Questo è il primo e credo proprio ke sia molto difficile mi dà sempre 2 numeri in meno  ma la cosa difficile e kè è cn le proporzioni!!!:(

Il problema n. 2 è così:la somma e la differenza tra la diagonale e la base di un rettangolo misurano rispettivamente 486,4 e 7,6cm. Calcola il perimetro e l'aria del rettangolo ... Questo mi sembra di averlo fatto giusto ma vorrei una conferma da voi:)...
Ank questo e con le proporzioni:-/ ma è molto più semplice !!;)...
Vorrei ke mi aiutaste almeno in questi due xk x dm ne ho da fare ben altri 5:-/ ma se ho un es. O 2 es. È molto più semplice....
Vi ringrazio in anticipo x la vostra disponibilità e gentilezza nei miei confronti !!!

leggi la risposta »

Divisioni

#1757 Il 12/10/2013 Samuele di 10 anni ha scritto:
NON RIESCO A FARE LE DIVISIONI!!! MI POTETE AIUTARE??? PER FAVORE!! :((

leggi la risposta »

Problemi di economia aziendale

#1759 Il 13/10/2013 Chiacchierina di 14 anni ha scritto:
Ciao a tutte :) eccomi di nuovo qui,a sclerare con economia aziendale...il fatto è che ho capito i procedimenti che devo fare,ma non mi risultano >.< eppure sono convinta così,ma non capisco perchè non mi venga mai giusto..
Il primo problema è sul costo,ricavo e guadagno: Un prodotto viene venduto al prezzo unitaro di euro 180,che comprende un guadagno pari al 25% del costo di acquisto. determina il costo di acquisto della merce (risultato euro 144),quale sarebbe la percentuale di guadagno rispetto al costo se il prezzo di vendita fosse pari a euro 176,40 (risultato 22,50%),quale sarebbe la percentuale di guadagno rispetto al ricavo se la vendita avvenisse al prezzo di euro 180 (risulato 20%).
Il secondo problema è questo,è sul sopra cento e sotto cento: determina il peso netto in tonnellate metriche di una merce,sapendo che la tara,corrispondente al 5% del peso lordo,è pari a kg 4285(risultato: tonnellate 81,41)
Grazie mille se mi aiutate..:)

leggi la risposta »

Esercizio sugli insiemi

#1760 Il 13/10/2013 SweetChiaretta di 11 anni ha scritto:
ciauuuuuu, allora, a scuola abbiamo cominciato a fare gli insiemi.
Mi hanno assegnato questo esercizio che non ho capito bene:

Rappresenta per elencazione, per caratteristica, e graficamente gli insiemi:
A formato dalle lettere ''n,a,t,l,e"
B formato dalle lettere "p,a,l,i,n"
C formato dalle lettere "c,a,p,o,t"

Vi ringrazio in anticipo, ciauuuu :D

leggi la risposta »
#1767 Il 15/10/2013 Bilbo Baggins di 14 anni ha scritto:
Ecco il testo dell'espressione:[4 alla seconda :2 alla terza +(3*5 alla seconda - 2 alla seconda : 9):13]:5
SCUSA PER IL MODO SCADENTE IN CUI HO SCRITTO L'ESPRESSIONE!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Espressione con le potenze

#1769 Il 15/10/2013 Bilbo Baggins di 14 anni ha scritto:
Non ci sono soluzioni perchè l'ha dettata la professoressa .Anche a me i risultati non danno un numero naturale!Solo che a me più che altro interessava come si svolgevano le operazioni dove non si poteva applicare la proprietà delle potenze.Ad esempio a te davano a un certo punto numeri come 2+7:13(IMPOSSIBILI IN N)?

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Scompozione in fattori primi

#1770 Il 16/10/2013 Bilbo Baggins di 14 anni ha scritto:
Ciao FOGNY! Potresti aiutare a farmi capire come si scompone in fattori primi mediante il metodo del diagramma ad albero?Grazie!

leggi la risposta »

Conversione in km di un anno-luce

#1771 Il 17/10/2013 Billy di 14 anni ha scritto:
Ciao Fogny!Mi potresti aiutare con questo problema sulla NOTAZIONE SCIENTIFICA?Ecco il testo:"La luce viaggia nel vuoto a 300000 km al secondo.Esprimi,in notazione scientifica,a quanti kilometri corrisponde un anno-luce(la distanza che percorre la luce in un anno)".Grazie in anticipo e scusa del disturbo ma è l'unico problema che non ho capito e domani ho la verifica scritta!

leggi la risposta »

Potenza con base ed esponente uguale

#1772 Il 17/10/2013 John Ronald di 13 anni ha scritto:
Quando abbiamo 2 potenze con base ed esponente uguali e dobbiamo moltiplicarle(o dividerle)applichiamo la proprietà per potenze con stessa base o quella per potenze con medesimo esponente?Addizioniamo gli esponenti o moltiplichiamo le basi?O sono procedimenti entrambi corretti?Scusa per il disturbo.

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - > - »