L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Riordina le 19256 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Perché i bambini non dovrebbero interessarsi alla politica?

#9023 Il 14/11/2016 Gianluca di 10 anni ha scritto:
Perché la maestra dice sempre che i bambini non devono interessarsi alla politica?

leggi la risposta »

Liceo scientifico o istituto tecnico?

#9024 Il 14/11/2016 Asja di 13 anni ha scritto:
Ciao sono Asja ed ho 13 anni. Si stanno sempre di più avvicinando le preiscrizioni alle scuole superiori ed io ho parecchi problemi. Vorrei fare il liceo scientifico perchè adoro studiare di tutto e trovo molto affascinante impare sempre ogni giorno cose nuove. Il problema è che nessuno della mia scuola ci va e tutti preferiscono l'istituto tecnico. I miei compagni disprezzano il liceo e per questo delle volte mi prendono in giro o mi isolano completamente (tranne alcune mie compagne). Dicono (del liceo) che studi troppo e che alla fine ti ritrovi anche disoccupata. E dicono che l'istituto tecnico è la miglior scuola in assoluto. Secondo voi un ragazzo uscito dal liceo cosa puó avere in più di uno uscito dall'istituto tecnico? Grazie

leggi la risposta »

Complemento di specificazione, denominazione e argomento

#9026 Il 14/11/2016 Lino di 15 anni ha scritto:
Ok grazie, ora ho capito!! Ho un dubbio su questa altra frase: "Io ho accolto la notizia della partenza degli zii".
Io = soggetto
ho accolto = predicato verbale
la notizia = complemento oggetto
della partenza = questo non capisco se sia complemento di argomento o di specificazione??
degli zii = complemento di specificazione

E ancora, scusatemi, non ho capito bene la differenza tra il complemento di specificazione e quello di denominazione: per esempio, se dico "Quello è il bosco di Le Navette" di Le Navette è complemento di denominazione, giusto? O è di specificazione?

Poi il complemento di scopo o fine può essere espresso da un verbo? per esempio: "Vado in Germania PER STUDIARE il tedesco", per studiare può essere complemento di scopo??
Grazie tante per il vostro aiuto!!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Diritti dei bambini e dei minori nella Costituzione italiana

#9027 Il 14/11/2016 miki di 20 anni ha scritto:
quali articoli della costituzione italiana si riferiscono ai bambini (unicef)

leggi la risposta »

Suo in analisi logica: attributo o complemento di specificazione?

#9028 Il 14/11/2016 Lino di 15 anni ha scritto:
Grazie davvero tanto!! Ora mi è tutto più chiaro, non riuscivo proprio a capire quello, ma ora ho capito bene!! Ho però un ultimo dubbio, nella frase: "Luca chiamò suo figlio Carlo"

Luca = soggetto
chiamò = predicato verbale
suo figlio Luca = complemento oggetto + attributo (suo) + apposizione (figlio)...è giusto analizzato così?? O devo forse mettere suo = di lui = complemento di specificazione?? Quando in una frase trovo per es. "Suo marito/Sua zia" il suo devo mettere di lui/di lei = complemento di specificazione o metto semplicemente attributo??

Grazie di cuore per l'aiuto che mi dà!! Buona serata!!

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Fiumi della Spagna

#9029 Il 14/11/2016 Sara di 12 anni ha scritto:
Scusa per la domanda banale ma quali sono i fiumi di Spagna

leggi la risposta »

Il teatro e la matematica

#9030 Il 14/11/2016 Andri2001 di 15 anni ha scritto:
Come collego la matematica con il teatro, per la tesina per la terza media?

leggi la risposta »

Diventare avvocato

#9034 Il 15/11/2016 Sizy04 di 12 anni ha scritto:
Ciao.cosa dovrei fare per diventare avvocato? Che Liceo scegliere?

leggi la risposta »

Analisi periodo: come suddividere le frasi

#9035 Il 15/11/2016 Chiara di 13 anni ha scritto:
Ho appena iniziato l'analisi del periodo ma nn riesco a capire come posso ffare se ho una frase a dividerla in proposizioni.
Mi serve una mano con degli esempi grazie 😊.

leggi la risposta »

Medico o infermiere?

#9036 Il 15/11/2016 Roberta di 17 anni ha scritto:
Salve a tutti.Frequento il quarto anno del liceo.Vorrei intraprendere un corso universitario in ambito medico-sanitario,in particolare sono attratta dalle figure medico e infermiere.Però non saprei quale scegliere perché da una parte vorrei essere una strumentista e affiancare il chirurgo e tutta l'equipe e dall'altra un medico anestesista.E vorrei inoltre sapere quali sono i requisiti (anche fisici) da avere per poter esercitare queste bellissime professioni.Grazie in anticipo per la risposta.

leggi la risposta »

Troppi compiti e come studiare al meglio

#9037 Il 15/11/2016 Capitan-Fox di 12 anni ha scritto:
Ciao, i miei professori danno troppi compiti e fanno troppe verifiche e io non riesco a studiare cosa posso fare ?

leggi la risposta »
#9038 Il 15/11/2016 Mila di 11 anni ha scritto:
Ciò mi chiamo michelle e vorrei un aiuto per trovare delle idee per proporre alla classe io sono il prima media ma non sono sicura di farlo anche se tutti mi dicono di farlo mi potete aiutare?

leggi la risposta »

Analisi logica della frase "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane"

#9040 Il 16/11/2016 Lisa di 16 anni ha scritto:
Ciao a tutti!! Mi potete aiutare con questa frase di analisi logica?? Grazie tante.
La frase è: "Anna era preoccupata per la scomparsa del cane"
Anna = soggetto
era preoccupata = predicato nominale, è giusto??
per la scomparsa = compl. causa
del cane = compl. specificazione

Sono indecisa se "era preoccupata" è predicato nominale o verbale!! Io credo nominale perchè preoccupata è un aggettivo in questo caso, giusto??

Aiutatemi grazie!!

leggi la risposta »

Complemento di causa "è stato premiato per la ricerca scientifica"

#9041 Il 16/11/2016 Lisa di 16 anni ha scritto:
Ok grazie!! Luca è stato premiato per la ricerca scientifica, per la ricerca scientifica è complemento di causa o scopo? Io credo sia causa, a causa di cosa? Per la ricerca scientifica. È giusto? Grazie tante!!

leggi la risposta »

Periodo ipotetico: qual è la principale?

#9043 Il 16/11/2016 Mattia di 13 anni ha scritto:
Ho una proposizione e non riesco a trovare la principale! La frase è: ...se tu non sia troppo raffreddato per uscire stasera.
Grazie

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 450 - 451 - 452 - 453 - 454 - 455 - 456 - > - »