L'angolo della scuola

Problemi con la scuola? Non riesci a capire un compito o ti serve un consiglio? Scrivici, proveremo ad aiutarti! Per fare domande non serve essere iscritti al Gomitolo!

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Riordina le 19256 domande nella rubrica per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#10807 Il 14/04/2017 Sofia di 11 anni ha scritto:
Quanto tempo impiega un autobus per percorrere,
245 km se viaggia a 70 km /h

leggi la risposta »
#10808 Il 14/04/2017 Andrea di 13 anni ha scritto:
Salve,ho copiato la domanda che avevo inviato tempo fa, perché non mi è stata risposta, ma mi è stato detto di cercare tra le altre domande, ma non ne ho trovate, quindi Per favore rispondetemi.
È la seconda volta che la copio!!! Non rimandatemi nella pagina di ricerca, perché non c'è quello che trovo!!!!!


avevo pensato di fare la mia tesina di terza media dell'automobile, ma non riesco a fare alcuni collegamenti quindi spero mi possiate aiutare!!

Ora vi elenco i collegamenti ai quali avevo pensato, in modo da facilitare il vostro aiuto.

ITALIANO: futurismo e manifesto di Marinetti perché essi erano affascinati dalla velocità

GEOGRAFIA: USA, dove è nata l'automobile

STORIA: la belle époque

INGLESE: Henry Ford

TECNICA: combustione e combustibili

ARTE: il futurismo

Mi mancano

SCIENZE: quest'anno ho fatto e farò
      Elettricità e magnetismo, forme di energia (lavoro,energia Potenza e fonti di energia e energia nucleare), sistema nervoso e endocrino, apparato riproduttore, genetica e ereditarietà.
farò anche scienze della terra
Io avevo pensato per scienze i riflessi spinali, che si collegano al cervello,le che servono per guidare la macchina, ma la prof ha detto che non va bene.

FRANCESE: forse l'expo di Parigi ma non ci sono molte informazioni

MUSICA: jazz??

ED FISICA: non ditemi crash test perché non va bene


Grazie mille, scrivetemi tutto quello che potrebbe migliorare il mio lavoro. Grazie

leggi la risposta »

Tesina sull'Egitto

#10809 Il 14/04/2017 Giorgia di 13 anni ha scritto:
Ciao sono Giorgia,
Sto preparando la tesina sull'Egitto, ho trovato quasi tutti i collegamenti ma in storia sono un pò in difficolta.
Vi elenco i collegamenti qui sotto:
-Tecnologia: La diga di Assuan
-Inglese: I primi archeologi
-Geografia: L'Egitto
-Educazione fisica: Doping
-Italiano: Giuseppe Ungaretti
-Scienze: La mummificazione
-Spagnolo: L'invasione degli Arabi in Spagna
-Arte: Le piramidi
L'unico problema è storia mi potreste aiutare a trovare il collegamento?
Grazie

leggi la risposta »

Tesina sulla Guerra Civile Spagnola

#10810 Il 14/04/2017 Desirèe di 13 anni ha scritto:
Ciao sono di nuovo io,Desirèe, vi ho scritto di nuovo per sapere se la mia tesina vada bene. Porterò sempre la guerra civile spagnola. Ecco i miei collegamenti:
Storia: la guerra civile spagnola
Spagnolo: la guerra civile spagnola
Letteratura: Ungaretti (ho collegato lui perchè gli altri ragazzi nelle loro tesine hanno messo lui in letteratua)
Scienze: la bomba atomica (quindi parlerò dell'atomo però non è un argomento di terza quindi non lo so se porteò questo in scienze, se non va bene mi potreste dire per favore cosa potrei collegare in scienze)
Tecnologia: l'energia nucleare (perchè in scienze porto la bomba atomica e la prof. mi ha detto di collegarla con l'energia nucleare)
Musica: i generi musicali del Marocco
Geografia: la Spagna (però è un argomento di seconda media non credo che la potrò portare,se non va bene la Spagna cosa potei portare?)
Arte: Picasso e il Guernica
Inglese: la guerra civile americana
Educazione fisica: le olimpiadi di Berlino nel 1900

leggi la risposta »
#10811 Il 14/04/2017 Sophia di 13 anni ha scritto:
Spero anche per i prof haha

leggi la risposta »

Questa domanda fa riferimento a una richiesta precedente

Tesina sull'individuo nella società

#10812 Il 14/04/2017 Alice di 13 anni ha scritto:
Ciao, sono Alice e ho 13 anni e sto preparando la mia tesina per l'esame di terza media. In pratica si tratta di un percorso che parla dell'individuo nella società ed è sviluppato in due parti.

La prima parla del fatto che le persone devono cercare di mantenere la propria personalità nella società e non omologarsi con la massa. A questo proposito parlerei di:
STORIA: la nascita della società di massa nella belle epoque (seconda rivoluzione industriale, partiti di massa, ecc...)
LETTERATURA: il concetto di maschera di Pirandello proprio fondato sul fatto della perdita di personalità
ARTE: la crisi esistenziale dell'uomo del primo novecento ( dovuta appunto ai motivi che ho esposto sopra) espresso dall'urlo di munch
GEOGRAFIA: la "società di massa odierna", la globalizzazione
TECNOLOGIA: i mass media

La seconda parte della tesina dice che comunque, anche se gli uomini da una parte devono cercare di differenziarsi dagli altri ed essere sé stessi, dall'altra devono essere considerati uguali sul piano di diritti e di possibilità e non devono accadere fenomeni di discriminazione e di razzismo. Parlerei così di:
SCIENZE: le teorie di Darwin mal interpretate a favore della teoria della razza ariana superiore
INGLESE: un esempio di discriminazione, l'apartheid
MUSICA: il dolore al seguito della discriminazione e dell'emarginazione espresso nei canti dei neri (gospel, jazz, blues)
Mancherebbe ED. FISICA (anche se potrei portare lo sport come fenomeno di massa o la discrminazione nello sport) e SPAGNOLO.
Mi potreste aiutare per le materie mancanti e anche per il titolo da dare alla tesina??

leggi la risposta »
#10813 Il 14/04/2017 abc di 10 anni ha scritto:
qual'è il nome astratto di

protettivo
costante

leggi la risposta »
#10814 Il 14/04/2017 luigi di 10 anni ha scritto:
ciao.devo abbinare un aggettivi a ciascun nome,ma non riescoa trovare aggettivi di queste parole
           maionese,budino.aiuto.grazie

leggi la risposta »
#10815 Il 14/04/2017 federica di 13 anni ha scritto:
dovrei fare  la tesina di terza media, ho un problema nel collegare spagnolo, il titolo :che fatica quando il baco  diventa farfalla. la mia tesina è basata sulla trasfomazione. grazie infinite se potete darmi consigli  Cosa posso collegare?

leggi la risposta »
#10818 Il 15/04/2017 silvia di 13 anni ha scritto:
ciao!Sono Silvia quest'anno ho l'esame di terza media e per la tesina porto l'universo ho già fatto tutti i collegamenti ma mi manca tecnica ho cercato su molti siti e l'argomento che sempre mi viene  proposto è l'energia solare ma mi sembra troppo banale e soprattutto non mi piace. Aiutami grazie <3

leggi la risposta »
#10819 Il 15/04/2017 Filo di 13 anni ha scritto:
Ciao. Sono Filippo e frequento la terza media. Mi piacerebbe fare una tesina un Po diversa da quelle proposte dai miei compagni, perciò ho cercato spunti su google. Ho trovato una traccia che mi piacerebbe provare a seguire, ma alcuni argomenti non li abbiamo fatti a scuola. Vorrei sapere se è necessario che gli argomenti siano stati tutti discussi in classe oppure no, e se devo toccare tutte le materie. La traccia che avrei visto parte dai baffi. Pensate che possa essere elaborata bene?
Grazie 😊

leggi la risposta »

Tesina sull'Universo

#10820 Il 15/04/2017 vittorio di 14 anni ha scritto:
Salve sono un ragazzo italiano che quest'anno affronterà l'esame di terza media ed ho deciso di portare come argomento 'L'Universo'.Potreste consigliarmi gli argomenti da collegare?
Sono molto confuso

leggi la risposta »
#10821 Il 15/04/2017 Mrs fantastic di 11 anni ha scritto:
Qual è il nome astratto di fratello

leggi la risposta »
#10822 Il 15/04/2017 Donato di 11 anni ha scritto:
buongiorno.vi scrivo perche non riesco ,e ci ho provato in tutti i modi a fare la parafrasi l'esito del duello sull'illiade.mi potreste dare una mano.so che non fate i compiti al posto degli altri,ma ho veramente bisogno di aiuto.grazie.BUONA PASQUA A TUTTI.

leggi la risposta »

Tesina sull'Universo

#10823 Il 15/04/2017 LOLLO di 13 anni ha scritto:
COSA POSSO PORTARE IN STORIA PER COLLEGARLO ALL UNIVERSO

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 522 - 523 - 524 - 525 - 526 - 527 - 528 - > - »