L'angolo della scuola

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 1974 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#6537 Il 16/02/2016 Danilo di 12 anni ha scritto:
Calcola il perimetro e l area di un parallelogramma sapendo che il lato l altezza relativa alla base e la diagonale minore misurano rispettivamente 15cm 9cm 41cm? Grazie

leggi la risposta »

Problema: preparare maggior numero possibile di sacchetti contenenti lo stesso numero di cioccolatini

#6544 Il 17/02/2016 elisa di 12 anni ha scritto:
come si risolve il seguente problema?
Mario avendo a disposizione 54 cioccolatini fondenti , 90 al latte e 108 al liquore , vuole preparare il maggior numero possibile di sacchetti regalo tutti uguali contenenti ognuno lo stesso numero di cioccolatini di ciascun tipo . Quanti sacchetti potrà confezionare ?Quanti cioccolatini di ciascun tipo conterrà ogni sacchetto?

leggi la risposta »

Espressione numerica

#6547 Il 17/02/2016 elena di 11 anni ha scritto:
ho tentato di risolvere questa espressione ma non ci sono
riuscita :
( 3/5-1/4):❌=(1-3/4)= deve
tornare 7/10
il problema che la prof. non le ha spiegate e poi é anche vecchia
mi puoi fare un esempio di una espressione e io tenteró di risolverla

leggi la risposta »

Funzioni composte

#6565 Il 18/02/2016 Luna di 14 anni ha scritto:
Mi spiegate le funzioni composte  pleaseeeeee

leggi la risposta »

Trinomio speciale con coefficiente dell'incognita al quadrato diverso da 1

#6613 Il 22/02/2016 Stellina di 14 anni ha scritto:
Ciao!
Avevo bisogno del vostro aiuto per capire un argomento di algebra sulle scomposizioni. Noi abbiamo fatto la fattorizzazione del trinomio speciale e del trinomio speciale "esteso".
Il primo l'ho capito mentre il secondo non proprio tutto. Potreste spiegarmelo in modo semplice perfavore?
Grazie mille se mi aiutate.
aspetto una vostra risposta.

Stellina

leggi la risposta »
#6614 Il 23/02/2016 stellina di 14 anni ha scritto:
Ciao, potete aiutarmi che è urgente?
È un argomento di fisica. Non riesco molto a capire la differenza tra il cammino percorso e lo spostamento. Allora so come trovare la lunghezza del cammino percorso ma non riesco proprio a capire lo spostamento. ... sopratutto quando è nullo.... come si fa a capire che è nullo?
Potete spiegarmelo in modo semplice con qualche eventuale esempio con i vari casi perfavore?
Venerdì ho la verifica. ... rispondetemi appena possibile.
Grazie mille

leggi la risposta »
#6647 Il 25/02/2016 sara di 10 anni ha scritto:
Puoi risolvere questo problema che adesso ti do?

leggi la risposta »
#6662 Il 27/02/2016 Ilenia di 10 anni ha scritto:
Mi aiutate a risolvere un problema di matematica??

leggi la risposta »
#6690 Il 01/03/2016 Brenda di 12 anni ha scritto:
l'angolo ha una sola dimensione che si chiama?

leggi la risposta »
#6713 Il 03/03/2016 Alexis di 14 anni ha scritto:
Salve,
Domani ho il compito in classe sulle varie scomposizioni dei polinomi (raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale , trinomio caratteristico e differenza di cubi) e sulla regola di Ruffini.
Quest'ultima bene o male l'ho capita; mentre le scomposizioni non mi entrano in testa.
Il raccoglimento a fattor comune penso di averlo capito, invece quello parziale no.
Ad esempio: x^3+5x^2-x-5 = x^2 (x+5x+5)
Perché si raccoglie solamente x^2? Non è comune a tutti i fattori, e l'ultimo passaggio; non riesco proprio a capirlo.
Oppure : a^5-a-2+2a^4 = (a+2) (a^2+1) (a+1) (a-5)
Non ho capito nessun passaggio di quest'ultima.
I raccoglimenti che ho scritto sopra sono gli esempi del mio libro di algebra, l'ho consultato ma non sono spiegati bene, e non riesco a capire.
Potreste gentilmente spiegarmi i raccoglimenti parziali?
O magari lasciarmi dei link dove sono spiegati chiaramente.
Per favore, potreste rispondere oggi?
Vi prego è urgente.
Grazie in anticipo :)

leggi la risposta »
#6727 Il 04/03/2016 Gaia di 11 anni ha scritto:
mi serve un programma che mi risolva i problemi di matematica
grazie                              
                                               GAIA

leggi la risposta »
#6902 Il 23/03/2016 OSHAN di 10 anni ha scritto:
mi potete aiutare con i problemi

leggi la risposta »

Frazione equivalente

#6935 Il 27/03/2016 fabio di 10 anni ha scritto:
mi aiutate a fare delle frazioni di uguaglianza per esempio 9 /4=81/

leggi la risposta »

Trovare i punti di un quadrato in un diagramma cartesiano

#6960 Il 29/03/2016 Anna di 13 anni ha scritto:
Ciao ragazzi,
la mia pofessoressa non sa niente di matematica e spiga malissimo eppure non so perche`non le hanno dato la pensione ma mi ha dato un compito che dice: le coordinate di un quadrato sono (7,2 ),(7,7),(2,7 )e( ? , ? ) ma non so qual`e l`ultimo.
Mi potete aiutare?

leggi la risposta »
#6977 Il 30/03/2016 Zico di 12 anni ha scritto:
mi potresti suggerire 5 problemi di aritmetica per 2 medi relativamente facili ATTENZIONE
non sto dicendo di farmeli ma solo la traccia in modo che io possa farli

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - > - »