L'angolo della scuola

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 1974 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#

Problema sulla somma degli angoli interni di un quadrilatero

#6144 Il 10/01/2016 sabry di 13 anni ha scritto:
potete aiutarmi con questo problema che io non capisco? il problema è:In un quadrilatero ABCD i due angoli opposti A e C sono supplementari.Come saranno tra loro gli altri due? spero che mi potete aiutare e grazie in anticipo

leggi la risposta »
#6160 Il 11/01/2016 elisa di 12 anni ha scritto:
risolvi il problema

leggi la risposta »
#6165 Il 11/01/2016 michele di 11 anni ha scritto:
ciao io sono michele non so fare queste espressioni

leggi la risposta »
#6166 Il 11/01/2016 cleo di 14 anni ha scritto:
ciao, avrei bisogno di un aiuto per geometria analitica. non riesco a fare i problemi, se ve ne do uno mi potete aiutare a svolgerlo? " In un triangolo isoscele la somma della base e dell'altezza ad essa relativa è 80cm. Sapendo che la base supera di 16cm la misura dell'altezza, calcola il perimetro e l'area del triangolo" Grazie mille e scusate il disturbo.

leggi la risposta »
#6194 Il 14/01/2016 letizia di 10 anni ha scritto:
mi potete aiutare in problema difficillissimo

leggi la risposta »
#6196 Il 14/01/2016 chiara di 12 anni ha scritto:
quali sono i verbi copulativi del soggetto e dell'oggetto

leggi la risposta »
#6204 Il 15/01/2016 Ali di 15 anni ha scritto:
Quanto fa (-3) alla seconda •(-2) alla terza

leggi la risposta »

Problema con le percentuali

#6225 Il 17/01/2016 gr di 14 anni ha scritto:
A un convegno:
•il 40% sono maschi.
•il 20% dei maschi e il 15% delle femmine sono al di sotto dei 30 anni.
Qual è la percentuale complessiva dei partecipanti al di sotto dei 30 anni?

leggi la risposta »
#6249 Il 20/01/2016 palla di 10 anni ha scritto:
un triangolo isoscile ha la base di 63m e il lato obliquo di 750m quanti metri misura il perimetro

leggi la risposta »
#6265 Il 21/01/2016 kinza di 11 anni ha scritto:
MA PERCHE' CHE NON CAPISCO PERCHE'  LE SOTTRAZIONI PRIMA DI ESEGUIRLE NON SI TRASFORMANO?

leggi la risposta »
#6268 Il 21/01/2016 Giulia di 10 anni ha scritto:
Perché tempo fa si diceva romboidi mentre adesso vengono chiamati parallelogrammi? Rispondetemi per favore grazie

leggi la risposta »
#6291 Il 24/01/2016 Tecnobea di 11 anni ha scritto:
Ciao, é un problema sul libro di matematica degli invalsi che proprio non mi viene, se mi potete aiutare...

In una scuola di musica, le classi di chitarra, violino, e pianoforte sono frequentate complessivamente da 140 ragazzi.
Se 8/15 studiano la chitarra e 1/4 di 8/15 il violino, quanti sono coloro che studiano il pianoforte????

Io avevo fatto 140:15 per poi moltiplicare per 8, ma viene un numero periodico e non mi sembra proprio andare bene.
AIUTO, mille grazie
Beatrice

leggi la risposta »
#6293 Il 24/01/2016 carmine di 10 anni ha scritto:
Matteo desidera acquistare un computer ma possiede solo £250,cioe'i cinque quinti del suo prezzo.Quanto costa il computer?Questo è un problema che io ho risolto con una frazione al contrario e poi con una addizione,vorrei sapere se ho fatto bene,grazie
.

leggi la risposta »

Le proporzioni

#6321 Il 27/01/2016 Sharon di 16 anni ha scritto:
Ehi fogny volevo chiederti un chiarimento sulle proporzioni so che non ti dovrei disturbare per questa ma ne ho bisogno per favore rispondi quando puoi naturalmente
Ps grazie in anticipo di tutto

leggi la risposta »

Quanti minuti sono i tre decimi di un'ora?

#6332 Il 28/01/2016 jojo di 9 anni ha scritto:
Quanti minuti sono i tre decimi di un'ora

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - > - »