L'angolo della scuola

Il 17 marzo è mancata la cara Sophora (Sara) che curava questa rubrica con tanto affetto sin dal 2018.
Se volete lasciare un pensiero o un ricordo, potete usare il forum (è aperto a tutti).

La rubrica è attiva e continuiamo a rispondere alle vostre domande. Vi chiediamo solo un po' di pazienza e comprensione in questo momento.





Categoria "Matematica e geometria"

Riordina le 1974 domande nella categoria per:
data risposta - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

#
#5921 Il 14/12/2015 giada di 13 anni ha scritto:
Due rettangoli sono equivalenti e l'area di ciascuno e' 980 cm quadrati.Sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm,calcola i loro perimetri

leggi la risposta »
#5925 Il 15/12/2015 susi di 12 anni ha scritto:
Come risolvo (5×-1):×=56:12..?

leggi la risposta »
#5928 Il 15/12/2015 Andrea di 12 anni ha scritto:
Un libro per le vacanze dedica al ripasso della teoria I 3/10 delle pagine e le rimanenti agli esercizi. Se le pagine di teoria sono 42,quante pagine ha il libro in tutto? Vi prego é da 1 ora che cerco di risolverlo da sola ma niente..

leggi la risposta »

Cos'è una semiretta

#5929 Il 15/12/2015 simone di 7 anni ha scritto:
Che è una semiretta

leggi la risposta »

Gli insiemi unione; proprietà riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, e transitiva

#5930 Il 15/12/2015 isabela di 15 anni ha scritto:
ciao, a scuola stiamo facendo gli insiemi, e sono molto in difficoltà. sono in prima superiore. mi potete aiutare? grazie mille
non riesco a capire quando si dice unione oppure quando è un contenuto del altro insieme. non riesco a distinguere bene la relazione riflessiva, la relazione non riflessiva, simmetrica, non simmetrica, transitiva, non transitiva, antisimmetrica, non antisimmetrica, antiriflessiva, non antiririflessiva. mi puoi dare una mano? sono in una confusione totale. grazie mille

leggi la risposta »

Somma di angoli; angoli supplementari

#5935 Il 15/12/2015 stefania di 40 anni ha scritto:
Mia figlia ha un problema.Nn riesce a risolvere questo esercizio. Potreste aiutarmi?  
Consideriamo due angoli che misurano rispettivamente 46 gradi  32 primi  29 secondi e 134 gradi  27 primi 31 secondi. Spiega perche' nn sono supplementari e modificare opportunamente le misure in modo ke lo diventino.

Aiuateci siamo disperate!!!

leggi la risposta »
#5938 Il 16/12/2015 salvatore di 8 anni ha scritto:
l ' album di valentina può contenere 210 figurine e lei ne ha già attaccate 128 .quante figurine deve ancora attaccare?

leggi la risposta »
#5939 Il 16/12/2015 samuel di 10 anni ha scritto:
mi potreste risolvere sto problema?

il papà fa un viaggio di 600 km e fa 3 tappe.nella prima tappa percorre 1500 hm  nella seconda 13500 dam.quanti chilometri percorre nella terza tappa secondo me devo dividere 13500 diviso 600 poi fare il risultato per

3 e fare una sottrazione

leggi la risposta »
#5945 Il 16/12/2015 cosimo di 11 anni ha scritto:
Come si fa una divisione che torna col resto e poi però far tornare la divisione con resto 0?

leggi la risposta »
#5947 Il 17/12/2015 Mati🎀 di 13 anni ha scritto:
Ciao, ho bisogno d'aiuto. Sono negata per la matematica e mi hanno appena spiegato le disequazioni, ma non le ho capite. Potete spiegarmi in modo semplice come si fanno? E se riuscite mi potete fare degli esempi?
Grazie💫

leggi la risposta »

Procedimento divisione a tre cifre

#5948 Il 17/12/2015 Giselle di 18 anni ha scritto:
Ciao volevo sapere il procedimento delle divisioni con tre cifre al divisore ,  vi Prego , aiutatemi !

leggi la risposta »
#5954 Il 18/12/2015 lele16 di 13 anni ha scritto:
Ciao!
(32-40+6)•[-3+2•(-4-9-1+7):(12+16-29)]
Me la spieghi??

leggi la risposta »
#5977 Il 21/12/2015 Martina di 13 anni ha scritto:
Esercizi con i monomi

leggi la risposta »
#5988 Il 22/12/2015 lollo di 11 anni ha scritto:
Ciao a tutti
La differenza tra gli anni di luigia e fulvia é 30 anni.
Fulvia é quattro volte piu giovane di luigia.
Quanti anni ha luigia?
Quanti anni ha fulvia?

leggi la risposta »

Esercizio sugli insiemi unione, intersezione e differenza

#5998 Il 23/12/2015 Alessandro di 11 anni ha scritto:
Ciao  devo fare un compito in classe di mate, sugli insiemi, pur leggendo molte volte le definizioni non riesco a svolgere questo compito:
Dati gli insiemi A = (1,5,9,27) , B= (x € N / x è una cifra del numero 3895) , C= (x € N / 1 inferiore x inferiore 9), rappresenta per elencazione.
A) A intersezione B intersezione C;
B) (A -C) U B
PUOI AIUTARMI PER FAVORE NON CAPISCO PROPRIO COME SI SVOLGE. GRAZIE CIAO

leggi la risposta »

Pagine:
« - < - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - > - »