L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 132 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (RIASTEFY, 52 anni)
    ...HA APPENA INIZIATO IL LICEO LINGUISTICO DOPO AVERE RINUNCIATO ALLA SUA PRE ISCRIZIONE A ITIS CHIMICO....A FURIA DI SENTIRSI DIRE DAI SUOI DOCENTI CHE ....NON ERA ALLA SUA PORTATA. HA SCELTO LINGUE PERCHE' SA CHE ....SERVONO TANTISSIMO. MA...CI SERVE UN PIANO B.....PER OGNI EVENIENZA.... GRAZIE PER LA...
    Domanda del 22/09/2019 - rilevanza: 6
  • Cambio di scuola: possibile motivazione (Serena, 44 anni)
    ...Oppure può semplicemente scrivere 'interessi verso studi linguistici' (se suo figlio ad esempio va in un liceo linguistico, 'scientifici' se va in uno scientifico e cosi via...) Spero di essere stata utile, a presto!
    Domanda del 18/03/2018 - rilevanza: 7
  • Scegliere l'università (Veronica, 18 anni)
    ...mi piacerebbero molto le facoltà di Lingue e letterature straniere, Giurisprudenza internazionale (italo-francese oppure italo-tedesca)(infatti alle medie ero propensa a scegliere il linguistico, sono sempre stata portata per le lingue) oppure storia dell'arte: so che sono molto diverse tra loro, ma soprattutto non attinenti al liceo...
    Domanda del 14/06/2018 - rilevanza: 4
  • Domanda (Matteo, 18 anni)
    ...sono disposto a studiare i programmi di francese o tedesco di un liceo linguistico, non ho problemi (comunque sia il francese l'ho studiato privatamente fino a due anni fa), ma secondo voi è fattibile o è meglio rinunciare?
    Domanda del 19/09/2018 - rilevanza: 5
  • Lingue e letterature straniere (Ciao, 17 anni)
    Ciao, sono al quarto anno di un liceo pedagogico e in classe l'argomento principale è l'università. Diciamo che sono più confusa che altro. Un giorno criminologia, un altro radiologia, un altro ancora me ne vado a lavorare perché l'università non fa per me. Adesso diciamo che mi...
    Domanda del 24/02/2017 - rilevanza: 4
  • Facoltà di farmacia (Giorgia, 16 anni)
    ...Con questo non vuol dire che tu non debba fare il liceo scienze umane o il classico,assolutamente! Tante mie compagne hanno fatto il linguistico e sono riuscite a dare gli esami. La differenza è che magari devi impegnarti di più degli altri, ma una volta che hai un metodo...
    Domanda del 27/02/2016 - rilevanza: 3
  • Domanda (Ila01, 16 anni)
    ...Per esperienza personale e non solo, dal momento che non hai le idee molto chiare, ti consiglio di scegliere un liceo classico o scientifico, poiché sono scuole che non preparano per un certo settore (come può fare un linguistico, ad esempio), visto che in cinque anni si cresce e si...
    Domanda del 21/03/2017 - rilevanza: 7
  • Domanda (Rosetta, 16 anni)
    Ciao Rosetta! Se hai scartato l'opzione del professionale, che ti permette di entrare più in fretta nel mondo del lavoro (ma chissà per quanto, visti i tempi), il liceo delle scienze umane è perfetto per poi proseguire gli studi universitari con psicologia (anche se il test di ammissione a...
    Domanda del 31/08/2017 - rilevanza: 5
  • Domanda (Melissa, 16 anni)
    ...Sono stata ammessa alla seconda liceo delle scienze umane,però vorrei cambiare dopo il biennio e tornare a fare il linguistico. Da grande vorrei fare la il medico ricercatore,in alternativa pensavo alla facoltà scienze della comunicazione oppure lingue. La mia domanda è il liceo linguistico va bene per tutte...
    Domanda del 03/09/2017 - rilevanza: 11
  • Domanda (sara, 16 anni)
    ...Se potessi andrei al liceo linguistico, ma non riuscirei mai recuperare due anni di due lingue mai studiate prima (perché sì, allo scientifico studio solo inglese); quindi, pensavo di seguire la mia passione. Il fatto è che il mio liceo è il più "pesante" della mia città e frequentarlo aveva...
    Domanda del 18/09/2018 - rilevanza: 5
  • Domanda (Ilaria, 16 anni)
    Ciao! Sono quasi alla fine (per fortuna) del secondo anno di liceo classico, ma non sono mai stata convinta di questa scelta. Già dall'anno scorso vorrei cambiare scuola, solo che fino ad ora sono andata avanti, perché ho sempre avuto voti molto buoni. Adesso stanno iniziando ad arrivare i...
    Domanda del 29/04/2019 - rilevanza: 3
  • Domanda (Melissa, 15 anni)
    ciao, ho da poco iniziato il liceo linguistico,dovrei essere in seconda,ma dopo aver fatto un anno all'estero,non hanno accettato la mia domanda per passare in seconda superiore; ora,mi sto chiedendo se il liceo linguistico sia quello giusto per me,le lingue mi piacciono moltissimo,però...
    Domanda del 12/10/2016 - rilevanza: 9
  • inizio liceo linguistico (Anonima31, 15 anni)
    Ragazzi,ho un grave problema!A scuola (1 liceo linguistico) sto andando molto male perché ho fin ora ho preso tutte insufficienze qualcuna anche grave.Mi piace studiare ma con i voti che prendo mi demoralizzo e non riesco a studiare con entusiasmo.Mia mamma è delusa da me (come...
    Domanda del 21/10/2016 - rilevanza: 6
  • Liceo linguistico o delle Scienze Umane? (Melissa, 15 anni)
    ...Al liceo linguistico,secondo me, la formazione è migliore,i professori ti fanno amare la materia che insegnano e i compagni sono fantastici. Al liceo delle scienze umane,mi hanno solo insegnato le nozioni e neanche tutte perché non abbiamo finito il programma di alcune materie. Cosa faccio? Io vorrei...
    Domanda del 20/06/2017 - rilevanza: 9
  • Domanda (Alice, 15 anni)
    ...Nel caso decidessi di cambiare liceo, forse il linguistico di cui mi parli può essere una buona soluzione; in alternativa potresti pensare ad un socio-pedagogico in cui le materie umanistiche sono preponderanti ma nonostante ciò non si studia il greco. Ti consiglio però di riflettere a fondo sulla possibilità...
    Domanda del 27/02/2018 - rilevanza: 6

Pagine:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »