L'angolo della scuola
Problemi di logica
#75 Il 21/08/2011 Meggy di 15 anni ha scritto:
Fog ho 2 problemi difficili!1: si vuole formare la somma di 10 euro utilizzando 18 monete, alcune da 1 euro e altre da 50 centesimi.
Quante monete da 1 euro e quante da 50 centesimi sono necessarie? (2 monete da 1 euro e 16 da 50 centesimi)
2: Un padre, che ha 36 anni, ha un figlio di 14 anni. Tra quanti anni la sua età sarà il doppio di quella del figlio?
(tra 8 anni)
Grazie in anticipo fog :-****
La mia risposta:
Ciao Meggy! Allora cerco di spiegarti i due problemi...I problemi vanno entrambi risolti con le equazioni.
1. Innanzitutto chiama con x il numero di monete da 1 euro e con y il numero di monete da 50 centesimi; d'altronde sono le nostre incognite cioè quello che dobbiamo trovare nel problema. x+y= 18 ---> così indichi il numero delle monete che devi utilizzare.
Ora che abbiamo impostato il problema, all'apparenza difficile, non ci rimane che fare i calcoli.
Noi abbiamo che x= monete da 1 e y= 0.5
x+y= 18 ---> dobbiamo utilizzare diciotto monete
1x + 0.5y = 10--> questa è la somma che devono dare le monete
da x+y=18 mi ottengo che y=18-x ; ora con il metodo della sostituzione mi sustituisco quest'ultimo nell'equazione di prima e ottengo:
1x + 0.50 (18 - x)= 10
1x + 9 - 0.5x= 10
0.5x = 1
x= 2
Il risultato di questa x ora devo sostituirla alla mia equazione iniziale y=18-x e ottengo y=18-2 --> y=16
Ed ecco che il problema è risolto ho usato 2 monete da 1 euro (x) e 16 da cinquanta centesimi (y)
2. Come mi hai suggerito in chat è meglio mettere lo svolgimento del problema nel modo più matematico:
36+x=2(14+x)
la x qui indica il tempo che passa per tutti e due...
Spero che tu possa ora risolvere i problemi; fammi sapere! Ciao, ti voglio bene :*
1. Innanzitutto chiama con x il numero di monete da 1 euro e con y il numero di monete da 50 centesimi; d'altronde sono le nostre incognite cioè quello che dobbiamo trovare nel problema. x+y= 18 ---> così indichi il numero delle monete che devi utilizzare.
Ora che abbiamo impostato il problema, all'apparenza difficile, non ci rimane che fare i calcoli.
Noi abbiamo che x= monete da 1 e y= 0.5
x+y= 18 ---> dobbiamo utilizzare diciotto monete
1x + 0.5y = 10--> questa è la somma che devono dare le monete
da x+y=18 mi ottengo che y=18-x ; ora con il metodo della sostituzione mi sustituisco quest'ultimo nell'equazione di prima e ottengo:
1x + 0.50 (18 - x)= 10
1x + 9 - 0.5x= 10
0.5x = 1
x= 2
Il risultato di questa x ora devo sostituirla alla mia equazione iniziale y=18-x e ottengo y=18-2 --> y=16
Ed ecco che il problema è risolto ho usato 2 monete da 1 euro (x) e 16 da cinquanta centesimi (y)
2. Come mi hai suggerito in chat è meglio mettere lo svolgimento del problema nel modo più matematico:
36+x=2(14+x)
la x qui indica il tempo che passa per tutti e due...
Spero che tu possa ora risolvere i problemi; fammi sapere! Ciao, ti voglio bene :*
Fogny
Se vuoi fare una domanda riferita a ciò che ho scritto
o se vuoi aggiungere un consiglio per Meggy, rispondi a questo messaggio.
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli
- Prima di fare una domanda controlla se altri ne hanno fatta una simile.
- Anche se non hai problemi leggi questa rubrica: conoscendo le esperienze degli altri affronterai meglio le tue!
- Se ne hai voglia, puoi parlare di scuola anche nel forum!
Cose utili
- Usa la calcolatrice universale per i problemi di matematica!
- Usa la calcolatrice geometrica per i problemi di geometria!
- Guarda le nostre schede didattiche di scuola
- Guarda i siti di scuola e didattica nel nostro archivio, troverai tanti aiuti per i compiti e per ripassare.