L'angolo della scuola

Domanda

#7001 Il 31/03/2016 Naty di 13 anni ha scritto:
Ciao, vi avevo già scritto chiedendovi di aiutarmi con i collegamenti per la tesina di 3 media, il tema che ho scelto è la genetica.Mi avevate chiesto di scrivervi quali sono i collegamenti che ho trovato,sono questi( con uno che mi avete suggerito voi):
Scienze:il DNA e come si trasmettono i caratteri ereditari
Tecnologia: le centrali nucleari ( provocano malattie genetiche)
Arte: pittori affetti da malattie genetiche ( Van Gogh affetto da xantopsia, difetto che causa una diversa percezione dei colori, Claud Monet affetto da cataratta negli ultimi anni della sua vita)
Geografia: le malattie genetiche nel mondo (dove sono presenti in maggior parte, quali affliggono piú posti nel mondo)
Storia: la nascita della genetica nel xix secolo e la sua evoluzione nel tempo.
Spagnolo: in Spagna sono state ritrovate ossa umane e analizzando il DNA si è scoperto che risale a 400 000 anni fa che stabilisce il record mondiale per il DNA Piú antico ( ma non sono sicura che vada bene)
Inglese:America e la ricerca sugli OGM

Per ed. Fisica e musica pensavo di cercare personaggi famosi che hanno avuto malattie genetiche ma mi sembra troppo 3 materie con lo stesso argomento, invece per italiano brancolo nel buio, non mi è venuta nessuna idea, volevo cercare qualche poesia ma non penso che esista.

La mia risposta:

Ciao!

I collegamenti che hai svolto mi sembrano appropriati e ben fatti, anche la tematica generale è molto originale, complimenti.
Per italiano, trovare qualcosa che si colleghi alla genetica è un po' difficile... Ma potresti parlare del Positivismo, movimento culturale dell'800 che rivaluta la scienza e sviluppa una visione dell'uomo antropocentrica, considerato ora in grado di leggere e comprendere quella realtà non sfaccettata ma sottoposta all'analisi dell'uomo e da esso decifrabile attraverso le leggi della scienza. Questo movimento si traduce in letteratura nel Naturalismo francese, il quale ha come punto cardine l'utilizzo dei principi scientifici alla letteratura, letteratura che deve pertanto basarsi sulle tecniche dell'impersonalità e dell'oggettività e che deve generare opere (romanzi in particolare) che permettano la conoscenza del reale; i personaggi stessi non sono più personaggi né eroi, ma documenti umani analizzabili. Quindi un periodo dominato da una sfrenata fiducia nella scienza, destinata da lì a poco a crollare insieme a tutte le certezze positivistiche, aprendo la strada all'era della crisi dell'io, della crisi sociale e culturale propria del Decadentismo.

Spero di essere stata utile, a presto!

Corin

Hashtag automatici: #terzamediatesinaedesami

Se hai fatto tu la domanda oppure hai suggerimenti per Naty, rispondi a questo messaggio.
Se hai bisogno di altro, fai una nuova domanda e non collegarti a questa.