Tesina sulla realtà e apparenza
#29341
Il 14/06/2022 Sara di 15 anni ha scritto:
Ciao,io quest'anno ho l'esame di terza,ho scelto come argomento "I Mille volti della Maschera"{ realtà e apparenza} e ho trovato collegamenti ma non sicura e non trovo ciò che voglio•In Letteratura ho scelto Pirandello con la vita,opere e pensiero
•In Antologia La Patente {romanzo di Pirandello}
•In storia l'Italia di Giolitti e il suo doppio volto
•In Geografia il Brasile e il carnevale di Rio de Janeiro
•In Scienze la Luna e il sistema solare
•In Inglese the Pitture of Dorian Gray
•In Francese la Belle Epoque
•In Musica il brano "La Leggenda del Piave"
•In Educazione Civica Articolo 2 e la costituzione
•In Arte il Cubismo - Picasso e l'opera "Les Demoiselles d'Avignon"
•In Religione il Velo Marocchino
•In Tecnologia la propaganda •In Educazione Fisica la mimica facciale { che non ho trovato niente,se mi date qualche consiglio su qualche sito }
Ciao
La mia risposta:
Ciao Sara!
Di solito, quando si deve iniziare una ricerca su un qualcosa di specifico, esattamente come in questo caso, la cosa migliore da fare è andare a cercare quella cosa nell'encicloperdia.
Al giorno d'oggi non è più necessario avere in casa tomi e tomi di enciclopedie, basta accedere ad internet ed ecco che si ha a disposizione l'enciclopedia più grande che esista, si chiama Wikipedia e questa è la sua pagina principale dalla quale si può partire per qualsiasi ricerca:
it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
Perché non provi a cercare proprio "mimica facciale" visto che è quello che ti serve?
Io l'ho fatto per te e questa è la pagina:
it.wikipedia.org/wiki/Mimica_facciale
Mi sembra che di cose da dire, scritte lì ce ne siano a bizzeffe, ma ti ho trovato, cercando in un motore di ricerca, altre pagine che dicono meno cose e quindi più facili e veloci da leggere:
www.focus.it/scienza/scienze/le-22-emozioni-che-ci-si-leggono-in-faccia-02042014-4577
roma.unicusano.it/studiare-a-roma/mimica-facciale/
Di solito, quando si deve iniziare una ricerca su un qualcosa di specifico, esattamente come in questo caso, la cosa migliore da fare è andare a cercare quella cosa nell'encicloperdia.
Al giorno d'oggi non è più necessario avere in casa tomi e tomi di enciclopedie, basta accedere ad internet ed ecco che si ha a disposizione l'enciclopedia più grande che esista, si chiama Wikipedia e questa è la sua pagina principale dalla quale si può partire per qualsiasi ricerca:
it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
Perché non provi a cercare proprio "mimica facciale" visto che è quello che ti serve?
Io l'ho fatto per te e questa è la pagina:
it.wikipedia.org/wiki/Mimica_facciale
Mi sembra che di cose da dire, scritte lì ce ne siano a bizzeffe, ma ti ho trovato, cercando in un motore di ricerca, altre pagine che dicono meno cose e quindi più facili e veloci da leggere:
www.focus.it/scienza/scienze/le-22-emozioni-che-ci-si-leggono-in-faccia-02042014-4577
roma.unicusano.it/studiare-a-roma/mimica-facciale/
Sophora
Hashtag automatici:
#terzamediatesinaedesami
Se hai fatto tu la domanda oppure hai suggerimenti per Sara, rispondi a questo messaggio.
Se hai bisogno di altro, fai una nuova domanda e non collegarti a questa.