L'angolo della scuola
Difficoltà a prendere sonno
#24998 Il 18/11/2020 maria di 13 anni ha scritto:
non riesco dormire la notte,e a causa di questo a scuola non sto attentaLa mia risposta:
Ciao maria, per dormire bisognerebbe seguire una serie di piccole abitudini che facilitano il sonno, e se poi, dopo averle provate, ancora non riesci a riposare bene allora è assolutamente necessario parlarne con i tuoi e poi con il pediatra, perché dormire bene quando si studia è la cosa in assoluto più importante e si deve trovare il sistema per riuscirci!
Ora ti dico qualcuna di queste buone abitudini che dovrebbero facilitare il sonno
- andare a letto sempre alla stessa ora e assolutamente mai dopo le 23 (il cervello di uno studente ha bisogno di almeno 8 ore di sonno e se vai a letto troppo tardi non riuscirai mai a farne a sufficienza)
- dormire in una stanza silenziosa e il più possibile buia
- coprirsi a sufficienza ma mai avere caldo o freddo sotto alle coperte
- non usare il telefonino, il tablet, il PC o qualsiasi altro oggetto elettronico per mezz'ora/un'ora prima di andare a letto (tutti gli oggetti che ho citato, hanno una luce particolare, che si chiama luce blu e che il nostro cervello riconosce come luce del giorno, quindi se tu stai davanti a questi schermi prima di andare a dormire, il tuo cervello non sarà pronto per riposare perché per lui era giorno fino a qualche minuto prima) In realtà alcuni di questi hanno una nuova funzione che azzera la luce blu che ti dicevo ma se non li usi è meglio
- leggere o fare qualcosa di ripetitivo ma non con dispositivi elettronici
- bere una camomilla o una tisana prima di iniziare la sequenza delle azioni che ti portano al letto
- fare queste azioni sempre nello stesso ordine. Io ad esempio ho questa sequenza: spengo la tv, vado in bagno, mi lavo i denti, bevo un bicchiere d'acqua, vado in camera, abbasso le tapparelle, scopro il letto, mi metto il pigiama, entro a letto, spengo la luce
Una volta sotto le coperte, la cosa migliore per prendere sonno è chiudere gli occhi e iniziare a contare...
Ora ti dico qualcuna di queste buone abitudini che dovrebbero facilitare il sonno
- andare a letto sempre alla stessa ora e assolutamente mai dopo le 23 (il cervello di uno studente ha bisogno di almeno 8 ore di sonno e se vai a letto troppo tardi non riuscirai mai a farne a sufficienza)
- dormire in una stanza silenziosa e il più possibile buia
- coprirsi a sufficienza ma mai avere caldo o freddo sotto alle coperte
- non usare il telefonino, il tablet, il PC o qualsiasi altro oggetto elettronico per mezz'ora/un'ora prima di andare a letto (tutti gli oggetti che ho citato, hanno una luce particolare, che si chiama luce blu e che il nostro cervello riconosce come luce del giorno, quindi se tu stai davanti a questi schermi prima di andare a dormire, il tuo cervello non sarà pronto per riposare perché per lui era giorno fino a qualche minuto prima) In realtà alcuni di questi hanno una nuova funzione che azzera la luce blu che ti dicevo ma se non li usi è meglio
- leggere o fare qualcosa di ripetitivo ma non con dispositivi elettronici
- bere una camomilla o una tisana prima di iniziare la sequenza delle azioni che ti portano al letto
- fare queste azioni sempre nello stesso ordine. Io ad esempio ho questa sequenza: spengo la tv, vado in bagno, mi lavo i denti, bevo un bicchiere d'acqua, vado in camera, abbasso le tapparelle, scopro il letto, mi metto il pigiama, entro a letto, spengo la luce
Una volta sotto le coperte, la cosa migliore per prendere sonno è chiudere gli occhi e iniziare a contare...
Sophora
Se vuoi fare una domanda riferita a ciò che ho scritto
o se vuoi aggiungere un consiglio per maria, rispondi a questo messaggio.
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli
- Prima di fare una domanda controlla se altri ne hanno fatta una simile.
- Anche se non hai problemi leggi questa rubrica: conoscendo le esperienze degli altri affronterai meglio le tue!
- Se ne hai voglia, puoi parlare di scuola anche nel forum!
Cose utili
- Usa la calcolatrice universale per i problemi di matematica!
- Usa la calcolatrice geometrica per i problemi di geometria!
- Guarda le nostre schede didattiche di scuola
- Guarda i siti di scuola e didattica nel nostro archivio, troverai tanti aiuti per i compiti e per ripassare.