L'angolo della scuola
Perifrastica passiva personale e impersonale
#17096 Il 13/01/2019 Nicoletta di 16 anni ha scritto:
Potreste spiegarmi quando in latino la perifrastica passiva è personale e quando è impersonale? Grazie mille!La mia risposta:
Ciao!
La forma personale della perifrastica passiva si ha quando il verbo è transitivo. In questa costruzione il soggetto è la cosa o la persona che subisce l'azione, e in italiano diventa complemento oggetto. Quello che invece in italiano si traduce come soggetto, in latino è espresso con il dativo d'agente.
Esempio: Urbs mihi reliquenda est. Letteralmente tradurremmo: la città deve essere lasciata da me; visto che così suona male in italiano la trasformiamo in "io devo lasciare la città". Si tratta di una perifrastica passiva personale perché in latino (guarda sempre il testo latino e non la possibile traduzione in italiano!!) c'è un soggetto (urbs) che subisce l'azione e il verbo è transitivo.
La forma impersonale si ha invece quando nella frase latina non c'è soggetto e il verbo è intransitivo (gerundivo al neutro singolare).
Esempio: nobis studendum est. Letteralmente tradurremmo: a noi è da studiare/a noi si deve studiare. Che in italiano suona malissimo e quindi la trasformiamo in "noi dobbiamo studiare", rendendo soggetto quello che in latino è dativo d'agente.
Spero di essere stata utile, a presto!
La forma personale della perifrastica passiva si ha quando il verbo è transitivo. In questa costruzione il soggetto è la cosa o la persona che subisce l'azione, e in italiano diventa complemento oggetto. Quello che invece in italiano si traduce come soggetto, in latino è espresso con il dativo d'agente.
Esempio: Urbs mihi reliquenda est. Letteralmente tradurremmo: la città deve essere lasciata da me; visto che così suona male in italiano la trasformiamo in "io devo lasciare la città". Si tratta di una perifrastica passiva personale perché in latino (guarda sempre il testo latino e non la possibile traduzione in italiano!!) c'è un soggetto (urbs) che subisce l'azione e il verbo è transitivo.
La forma impersonale si ha invece quando nella frase latina non c'è soggetto e il verbo è intransitivo (gerundivo al neutro singolare).
Esempio: nobis studendum est. Letteralmente tradurremmo: a noi è da studiare/a noi si deve studiare. Che in italiano suona malissimo e quindi la trasformiamo in "noi dobbiamo studiare", rendendo soggetto quello che in latino è dativo d'agente.
Spero di essere stata utile, a presto!
Corin
Se vuoi fare una domanda riferita a ciò che ho scritto
o se vuoi aggiungere un consiglio per Nicoletta, rispondi a questo messaggio.
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli
- Prima di fare una domanda controlla se altri ne hanno fatta una simile.
- Anche se non hai problemi leggi questa rubrica: conoscendo le esperienze degli altri affronterai meglio le tue!
- Se ne hai voglia, puoi parlare di scuola anche nel forum!
Cose utili
- Usa la calcolatrice universale per i problemi di matematica!
- Usa la calcolatrice geometrica per i problemi di geometria!
- Guarda le nostre schede didattiche di scuola
- Guarda i siti di scuola e didattica nel nostro archivio, troverai tanti aiuti per i compiti e per ripassare.