L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 100 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Una qualsiasi, 12 anni)
    Ciao! Sono lo stesso numero, quindi fa 1 ;) In generale, comunque, con questa scheda puoi ripassare le proprietà delle potenze: www.ilgomitolo.net/cesta/schede_didattiche/scuola/potenze/ ciao!
    Domanda del 13/08/2018 - rilevanza: 8
  • Domanda (Cat Girl, 12 anni)
    Ciao Cat Girl immagina di svolgere queste due potenze, se hanno la stessa base e lo stesso esponente non verranno fuori due numeri uguali? 5alla124ma diviso 5 alla 124ma per quanto sia un numero improponibile è lo stesso e una frazione con numeratore e denominatore uguali dovresti sapere bene che...
    Domanda del 06/08/2018 - rilevanza: 8
  • Domanda (simone, 11 anni)
    se ho una moltiplicazione tra potenze con base uguale ma esponenti diversi come faccio?
    Domanda del 01/05/2018 - rilevanza: 7
  • Domanda (Lollo30, 14 anni)
    Trovi tutte le spiegazioni sulle proprieta' delle potenze nella nostra sezione schede didattiche, pronte da stampare e tenere sempre con te. Ecco quella specifica sulle potenze: www.ilgomitolo.net/cesta/schede_didattiche/scuola/potenze/ Ciao!
    Domanda del 25/02/2018 - rilevanza: 9
  • Domanda (Dunde, 11 anni)
    Ciao Dunde, Ti riferisci ai procedimenti utilizzati nelle operazioni delle potenze?
    Domanda del 29/01/2018 - rilevanza: 7
  • Proprietà delle potenze (Emma, 52 anni)
    Ciao Emma, questa potenza si può risolvere applicando o una o l'altra proprietà delle potenze, non importa quale. Buona serata.
    Domanda del 26/11/2017 - rilevanza: 6
  • Domanda (Allegra, 11 anni)
    Ciao, il risultato è 1. Infatti dividendo due potenze con la stessa base e lo stesso esponente, il risultato è sempre 1. Se hai altri dubbi non esitare a scriverci :)
    Domanda del 10/11/2017 - rilevanza: 7
  • Moltiplicazione di potenze con basi diverse ed esponenti diversi (Francesca, 15 anni)
    Ciao Francesca, se hai una moltiplicazione con basi diverse ed esponenti diversi purtroppo l'unico modo è sviluppare le potenze e poi moltiplicare i due numeri. Ciao!
    Domanda del 14/07/2017 - rilevanza: 7
  • 8³:8³+2³ (Vitto, 11 anni)
    ...Per farla, devi applicare le proprietà delle potenze, che puoi ripassare qui: www.ilgomitolo.net/cesta/schede_didattiche/scuola/potenze/ Comunque osserva bene: un numero diviso se stesso dà sempre 1, quindi... ;) Dopo sommi 2³, che devi risolvere. Ciao!
    Domanda del 11/03/2017 - rilevanza: 8
  • Grado di un polinomio, variabili di un polinomio, polinomi omogenei e completi rispetto a una variabile (laura, 14 anni)
    ...Un polinomio è completo quando, rispetto a un'incognita, per esempio la x, ci sono le x elevate a tutte le potenze oltre al grado massimo. Per esempio, immaginiamo che il polinomio sia di terzo grado: la x con l'esponente più alto è la x³, ma oltre alla x³...
    Domanda del 06/03/2017 - rilevanza: 3
  • Espressioni con le potenze e i numeri relativi (Gius, 13 anni)
    Domani ho una verifica di matematica e non so fare le espressioni con le potenze e numeri relativi
    Domanda del 20/01/2017 - rilevanza: 8
  • La radice quadrata e le potenze (Alessio, 11 anni)
    Potreste aiutarmi a capire meglio la radice quadrata e le potenze?(la mia professoressa non me l'ha spiegato bene)
    Domanda del 18/01/2017 - rilevanza: 2
  • Equivalenza con notazione scientifica (chri, 14 anni)
    ...10^6; applichiamo le proprietà delle potenze e sottraiamo gli esponenti 4 - 6 = -2 e quindi 5,5*10^-2 dam^2 = 0,055 dam^2 Guarda anche queste spiegazioni: - ebook.scuola.zanichelli.it/mandoliniparole/volume-1/grandezze-e-misure/notazione-scientifica-e-ordini-di-grandezza#15216 - www...
    Domanda del 28/11/2016 - rilevanza: 2
  • Espressioni con potenze (sunandmoon, 14 anni)
    ...2)-(-3)^2⋅[8]= =(-(-2)^2)-72= =- 4-72= =- 76 Dai uno sguardo anche qui per ripassare bene le espressioni con le potenze www.lezionidimatematica.net/Potenze/lezioni/pt_lezione_04.htm ti sarà molto utile per svolgere i prossimi esercizi. Buon studio e fammi sapere se hai capito!
    Domanda del 13/10/2016 - rilevanza: 5
  • E' vero che al liceo si studia molto e poi non ti rimane niente? (Mauro, 11 anni)
    ...Io ancora oggi riesco a rispondere in rubrica a domande perfino di matematica (sebbene abbia fatto un liceo classico) ed è una soddisfazione vedere che mi ricordo almeno a grandi linee come si risolve una disequazione o anche solo le proprietà delle potenze; inoltre quando mi si chiedono collegamenti per...
    Domanda del 09/10/2016

Pagine:
« - < - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »