L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 82 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Equazioni frazionarie (Bilbo, 15 anni)
    Scusate se rompo ma stavo facendo mate e mi sono chiesto se -5/k-3=2 fosse un'equazione frazionaria è come si risolvesse eventualmente
    Domanda del 04/04/2015 - rilevanza: 6
  • Problema di algebra con l'equazione; i trapezi (Evelina, 15 anni)
    ...x + donne + ragazzi + ragazze = 300 Riguardiamo i dati che abbiamo scritto prima e trascriviamoli sostituendo a "uomini" la x come abbiamo appena fatto ed otterremo la seguente equazione: x + 6/5 x + 1/3 (6/5 x) + 1/3 (6/5 x) = 300 Svolgiamo ora l'equazione, che non dovrebbe...
    Domanda del 28/05/2015 - rilevanza: 4
  • Problema di geometria da risolvere algebricamente con i sistemi di equazioni (buncio, 15 anni)
    ...Quindi la prima equazione è: xy = 700 (ti ricordo che per scrivere un prodotto in un'equazione non si mette il segno di moltiplicazione ma semplicemente si mettono vicini i due fattori, quindi xy vuol dire "x che moltiplica y"). Ci serve una seconda equazione, e infatti non abbiamo terminato...
    Domanda del 02/08/2016 - rilevanza: 7
  • Problema con equazioni primo grado (paola, 15 anni)
    ...Quello che quindi noi dobbiamo fare è tradurre sotto forma di equazione i dati che ci vengono forniti dal testo stesso. Come primo dato abbiamo i soldi che hanno nel portafoglio Giorgia e Anna. Loro usano questi soldi per pagare la quota per la gita che identifichiamo come la nostra...
    Domanda del 23/08/2016 - rilevanza: 4
  • Secondo principio equivalenza (freedom98, 15 anni)
    Ciao Freedom, la regola che ho applicato è semplicemente il secondo principio di equivalenza che dice appunto che in un'equazione per eliminare il denominatore si applica (solitamente a inizio calcolo) la moltiplicazione ad entrambi i membri. In questo caso noi dovevamo togliere il 2 dal denominatore e quindi moltiplichi...
    Domanda del 22/09/2016 - rilevanza: 5
  • Equazione parametrica di primo grado (bob, 15 anni)
    ...Ma da dove viene questo termine noto? Se osservi bene, non c'è un numero da solo nell'equazione: ci sono sempre o k o x (c'è un -1, ma va moltiplicato a k²). Io ho risolto l'equazione e ho avuto un risultato che pare sensato; ti mando...
    Domanda del 17/10/2016 - rilevanza: 8
  • Equazioni fratte (Alessandra, 15 anni)
    ...se la x che ti risulta va contro le C.E., allora l'equazione è impossibile. Se nel nostro esempio la x fosse risultata alla fine uguale a -2, allora sarebbe andata contro le C.E. e l'equazione sarebbe stata impossibile. Tutto qui, fammi sapere se hai capito! Ciao!
    Domanda del 05/12/2016 - rilevanza: 7
  • Espressione letterale (Marti14, 15 anni)
    ...apparentemente è una equazione con due incognite delle quali non ti dicono nulla secondo: c'è un errore nel testo Ma proviamo a fare assieme quello che si può fare. Bisogna trasformare in matematica ciò che è scritto in italiano. aggiungi ----- c'è un + 2/3 di a ----- lo sai...
    Domanda del 02/01/2020 - rilevanza: 4
  • Problema con segmenti di lunghezze diverse (Liv, 15 anni)
    Ciao, mi potreste aiutare con questo problema con equazione? Un’asta di ferro è divisa in due parti di ineguale lunghezza. Quanto misurano se la loro differenza è di 14 cm?
    Domanda del 31/03/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (Luana, 15 anni)
    ...Queste incognite avranno una loro formula per essere trovate, quindi dovrai inserire questa seconda formula nella formula dell'area e ne uscirà una equazione di secondo grado
    Domanda del 14/05/2020 - rilevanza: 7
  • Domanda (rainmaker, 15 anni)
    ...Dalla formula del cono troverai l'area di base (ovviamente rigirando un po' l'equazione) e a quel punto potrai andare a inserire il dato all'interno delle formule degli altri solidi...
    Domanda del 22/05/2020 - rilevanza: 4
  • Domanda (Yuki, 15 anni)
    ...il tuo spago è lungo la somma di quei pezzi, quindi T=(8%di T)+ (T-8%)x3/5 + (12x1472) come vedrai è una equazione ad una sola incognita che scritta correttamente con i calcoli svolti e non con la % indicata come ho fatto io, ti porterà a calcolare quanto...
    Domanda del 29/08/2020 - rilevanza: 3
  • Domanda (Margherita, 15 anni)
    ...Cioè scegliere una delle due equazioni e maneggiarle per avere x= qualcosa oppure y= qualcosa Quando hai questa x o questa y la sostituisci al posto della x o della y nell'altra equazione che hai e, sempre lavorando portando a destra e sinistra dell'uguale, trovare il valore numerico...
    Domanda del 20/01/2022 - rilevanza: 5
  • Domanda (alessandro, 15 anni)
    ...prodotto dei due numeri deve essere -10) A questo punto puoi risolvere le equazioni usando il metodo che avete usato in classe per risolvere le quadratiche e poi dovrai solo fare la contro prova per decidere quale valore è quello che rende valida anche la prima equazione di somma. Ciao!
    Domanda del 27/02/2023 - rilevanza: 5
  • Domanda (noemy, 15 anni)
    Ciaoooo mi servirebbe aiuto con un problema di matematica Determina a in modo che il grafico della funzione di equazione y=2ax-a+5 intersechi l'asse x in un punto di ascissa maggiore di 1 e l'asse y in un punto di ordinata maggiore di 8 vi ringrazio...
    Domanda del 09/05/2023 - rilevanza: 7

Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - > - »