L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 77 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Espressioni con frazioni e potenze (t-make, 14 anni)
    ciao,faccio la prima del liceo scentifico e non so fare le espressioni con le frazioni e le potenze,come si fanno?grazie mille per il tempo :):)
    Domanda del 23/10/2013 - rilevanza: 7
  • Moltiplicazione con potenze di basi opposte (Bilbo Baggins, 14 anni)
    ...Nel tuo caso quindi moltiplichi la base e moltiplichi anche il segno e quindi avrai -2 e dopo sommi gli esponenti come ti è stato insegnato dalle proprietà delle potenze. Quindi il risultato è -2^19, come dici tu, ma non perché trasformi il primo fattore! Spero che tu ora...
    Domanda del 05/11/2013 - rilevanza: 7
  • Esercizio con la notazione scientifica (Bilbo, 14 anni)
    ...Oppure puoi arrivarci con un po' di intuito, se avete appena studiato la notazione scientifica è probabile che l'esercizio sia a questo scopo, o se avete ripassato le potenze lo stesso... In ogni caso (se ho capito bene) dal momento che hai solo paura di sbagliare la scrittura di...
    Domanda del 07/11/2013 - rilevanza: 4
  • Proprietà delle potenze (Aurora, 14 anni)
    ...3 elevato alla quinta Diventerà 3 perchè così posso applicare le proprietà delle potenze ( usando quella del prodotto fra due potenze con stessa base ) ma l'otto? Perchè diventa otto? Da che si capisce? Scusate il disturbo e se mi sono espressa male :)
    Domanda del 25/10/2015 - rilevanza: 8
  • Espressione con le potenze (Fede❤️, 14 anni)
    Ciao Fede :) Per risolvere quest'espressione devi utilizzare le proprietà delle potenze, per evitare di sviluppare tutto come hai fatto tu (e comunque attenzione, 4 elevato alla quarta è 4*4*4*4, non 4*4 ;) quello sarebbe elevato alla seconda). Trovi in questa scheda del Gomitolo la proprietà da...
    Domanda del 03/08/2016 - rilevanza: 8
  • Espressioni con potenze (sunandmoon, 14 anni)
    ...2)-(-3)^2⋅[8]= =(-(-2)^2)-72= =- 4-72= =- 76 Dai uno sguardo anche qui per ripassare bene le espressioni con le potenze www.lezionidimatematica.net/Potenze/lezioni/pt_lezione_04.htm ti sarà molto utile per svolgere i prossimi esercizi. Buon studio e fammi sapere se hai capito!
    Domanda del 13/10/2016 - rilevanza: 5
  • Equivalenza con notazione scientifica (chri, 14 anni)
    ...10^6; applichiamo le proprietà delle potenze e sottraiamo gli esponenti 4 - 6 = -2 e quindi 5,5*10^-2 dam^2 = 0,055 dam^2 Guarda anche queste spiegazioni: - ebook.scuola.zanichelli.it/mandoliniparole/volume-1/grandezze-e-misure/notazione-scientifica-e-ordini-di-grandezza#15216 - www...
    Domanda del 28/11/2016 - rilevanza: 2
  • Grado di un polinomio, variabili di un polinomio, polinomi omogenei e completi rispetto a una variabile (laura, 14 anni)
    ...Un polinomio è completo quando, rispetto a un'incognita, per esempio la x, ci sono le x elevate a tutte le potenze oltre al grado massimo. Per esempio, immaginiamo che il polinomio sia di terzo grado: la x con l'esponente più alto è la x³, ma oltre alla x³...
    Domanda del 06/03/2017 - rilevanza: 3
  • Domanda (Lollo30, 14 anni)
    Trovi tutte le spiegazioni sulle proprieta' delle potenze nella nostra sezione schede didattiche, pronte da stampare e tenere sempre con te. Ecco quella specifica sulle potenze: www.ilgomitolo.net/cesta/schede_didattiche/scuola/potenze/ Ciao!
    Domanda del 25/02/2018 - rilevanza: 9
  • Quoziente di potenze (Veroo, 14 anni)
    Ciao Veroo, hai applicato la regola esatta ma hai commesso un errorino! Nella divisione di potenze con medesima base si procede ponendo la stessa base e facendo la differenza tra gli esponenti (e hai agito bene) nel tuo caso però devi fare attenzione perché la differenza degli esponenti è "esponente...
    Domanda del 08/10/2018 - rilevanza: 7
  • Domanda (Filippo, 14 anni)
    Si possono applicare le regole delle potenze se le basi sono uguali ma contrapposte????
    Domanda del 13/09/2019 - rilevanza: 7
  • Domanda (elsa78, 14 anni)
    Ciao elsa78, non si capisce a quale numero è riferita l'elevazione a potenza... Dovrai prima andare un po' avanti con il calcolo come se fossero i soliti numeri e poi applicare le regole delle potenze dato che al denominatore hai tutti 4
    Domanda del 28/10/2019 - rilevanza: 6
  • Potenza di potenza e potenza di frazione (Maisha, 14 anni)
    ...rileggo 2x[(1/2)^7]² ora applicando le regole delle potenze o srotolando la frazione con il suo esponente puoi andare avanti con i calcoli www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6878-frazioni-con-potenze.html www.youmath.it/domande-a-risposte/view/5957-potenza-di...
    Domanda del 05/11/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (Ilenia, 14 anni)
    Quindi 2 e - 2 possono essere considerate stessa base per poter applicare la regola delle potenze?
    Domanda del 22/01/2021 - rilevanza: 7
  • Domanda (Asia, 14 anni)
    Non riesco a capire bene le espressioni con le potenze… Per favore puoi aiutarmi?
    Domanda del 30/11/2021 - rilevanza: 6

Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - > - »