L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 54 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (rossana, 13 anni)
    ...E' un rettangolo, quindi come prima cosa, in testa, deve venirti in mente che potrebbe servire il Teorema di Pitagora, e infatti serve. Poi ti deve venire in mente che proprio perché è rettangolo, la base e l'altezza sono i due cateti. Quindi prima cosa è disegnare questo rettangolo...
    Domanda del 20/07/2021 - rilevanza: 10
  • Tesina sulle dipendenze (Chicco2007, 13 anni)
    ...Quindi secondo me il Teorema di Pitagora, che conoscerai di sicuro, ci potrebbe stare benissimo come come collegamento e potresti raccontare magari anche qualcosa del signor Pitagora!
    Domanda del 16/04/2021 - rilevanza: 12
  • Tesina sull'Infinito (Deni, 13 anni)
    ...di tre grandi problemi sull'infinito che misero in crisi i matematici greci ricollegandomi agli argomenti fatti a scuola come ad esempio il teorema di pitagora,la misura della circonferenza e la velocità. Di arte consiglio un quadro di Lucio Fontana.Di scienze,l'universo e di educazione fisica la...
    Domanda del 23/05/2020 - rilevanza: 11
  • Tesina sulla follia, collegamento di matematica (michela, 14 anni)
    ...Comunque, per matematica puoi portare la storia di un matematico con una mente eccentrica o esibizionista, per esempio Pitagora e il suo teorema!
    Domanda del 14/05/2020 - rilevanza: 12
  • Domanda (nat., 12 anni)
    ...esempio? e se è un triangolo rettangolo e di questo triangolo rettangolo conosci 2 lati, quale teorema particolare dovrai applicare per trovare la lunghezza del terzo lato? quindi dovrai usare il teorema di Pitagora, e troverai quindi la lunghezza dell'altezza. Ora conosci la lunghezza della base e dell'altezza...
    Domanda del 27/03/2020 - rilevanza: 6
  • Problema trapezio scaleno (Dina, 50 anni)
    ...L'area del quadrato è collegata alla lunghezza del suo lato da una formula che è bene conoscere sapendo quindi il lato, mediante il teorema di Pitagora sarà possibile calcolare anche la diagonale. Atrap=1800 Aq=900 l=30
    Domanda del 17/03/2020 - rilevanza: 6
  • Problema di triangoli e proporzioni (Asia, 12 anni)
    ...Poi con il solito teorema famosissimo sui triangoli rettangoli potrai trovare l'ipotenusa Guardando quindi il disegno puoi vedere che l'altezza divide la base, ovvero l'ipotenusa, in due pezzi, quei due pezzetti sono le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Ti basterà applicare Pitagora ad uno solo dei due...
    Domanda del 04/02/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (Angela😻, 13 anni)
    ...e il teorema di Pitagora! l'area laterale come si trova? Ovvero superficie laterale, ha la sua formula (che ti lascio andare a cercare perché solo cercando le formule quando servono riuscirai ad impararle) www.youmath.it/formulari/formulari-di-geometria-solida/474-prisma-retto.html Questa formula richiede...
    Domanda del 27/12/2019 - rilevanza: 4
  • Domanda (Nadia, 12 anni)
    ...a scriverla per il triangolo che hai disegnato (usa le lettere che hai usato) Di questo perimetro cosa conosci? l'ipotenusa, un cateto con Pitagora (teorema) potresti trovare anche l'altro cateto... teniamolo a mente! 120= cateto+cateto+ipotenusa se un cateto è 17/15 dell'altro.... l'altro sarà...
    Domanda del 25/04/2019 - rilevanza: 5
  • Domanda (Marco, 12 anni)
    ...H quindi possiamo risolvere H²= (86,4 x 4) / 15 Ora possiamo trovare anche la base, inserendo il valore appena trovato di H in B=(15/4)H Per trovare il perimetro ora hai tutto, devi solo fare attenzione ad applicare il teorema di Pitagora usando mezza base come cateto.
    Domanda del 08/03/2019 - rilevanza: 7
  • Domanda (christian, 30 anni)
    ...sai che vale il Teorema di Pitagora e l'area del quadrato te l'hanno data loro I calcoli li lascio a te, sei grande a sufficienza.
    Domanda del 09/09/2018 - rilevanza: 8
  • Tesina sull'universo o sulla Grecia (Alessia, 14 anni)
    ...Pitagora (e il teorema di Pitagora) Scienze: Archimede Italiano: Odissea Storia: guerra tra Atene e Sparta (e differenza di pensiero, ovvero Atene preferisce la cultura e Sparta la guerra) Geografia: territorio greco Tecnologia: economia e alimentazione nell'antichità (per la maggior parte pesce) perchè stiamo facendo questi argomenti (in generale...
    Domanda del 28/02/2018 - rilevanza: 9
  • Domanda (gela, 10 anni)
    un rombo ha la diagonale minore di56cm la maggiore di 90cm,calcola il perimetro.senza applicare il teorema di pitagora
    Domanda del 04/01/2018 - rilevanza: 14
  • Domanda (lucia, 12 anni)
    mi aiuteresti a cercare degli esercizi da stampare e poi da fare su proporzioni,radici quadrate,rapporti e teorema di pitagora?
    Domanda del 21/06/2017 - rilevanza: 15
  • Problema di geometria su superficie totale, laterale e altezza di un prisma retto con trapezio isoscele per base (Carolina✨💞✈️, 13 anni)
    ...In realtà te ne serve uno solo, perché il trapezio è isoscele, e puoi calcolarlo facilmente con il teorema di Pitagora: ti mancherebbe però l'altezza del trapezio isoscele (NON quella del prisma, che stai cercando come richiesta del problema) alla quale puoi arrivare facendo At-Al e ottenendo quindi...
    Domanda del 29/12/2016 - rilevanza: 6

Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - > - »