La rubrica delle domande
Verifica di grammatica e interrogazione di geografia: metodo di studio
#284 Il 22/10/2017 Elisaaa di 12 anni ha scritto:
Aiuto domani ho la verifica di grammatica e l'interrogazione di geografia Non riesco a studiare la Spagna é troppo complicata salvarmi vi prego datemi qualche consiglio qualche dritta perché sto uscendo pazza pleasee
La mia risposta:
Attenzione: questa risposta è stata inserita da oltre 120 giorni quindi i link a siti esterni potrebbero non essere più validi.
Ciao Elisa,
pensa che anch'io ho la verifica di grammatica e l'interrogazione di geografia... sulla Spagna ;)
Per studiare geografia ti consiglio di usare le cartine, metterti lì e guardarla attentamente. Leggi il paragrafo del libro che ti parla dell'aspetto fisico e cerca sulla cartina ogni cosa, e se non è fisica colora in diversi modi ogni zona, seguendo una legenda che puoi anche inventarti tu. Cerca i monti, i fiumi, le pianure e cerca di impararne almeno alcuni a memoria, ma l'importante è sapere dove sono le cose, e non solo indicando con il dito, ma usando i punti cardinali.
Per l'aspetto economico e demografico puoi leggere il paragrafo sul libro o andare a logica. Ovviamente le parti più popolate sono le coste, le pianure ricche di corsi d'acqua e le città particolarmente grandi. Per l'industria puoi basarti sull'aspetto fisico del luogo: a seconda della zona e del clima ci sono attività favorevoli o meno, e di solito vengono sfruttate le risorse del territorio.
Per il turismo pensa a quello che potresti fare se vai in vacanza in quelle zone. Se sei al mare vorrai nuotare, se in montagna magari sciare ;) Poi ricollegati con altre materie, come storia, e pensa a quello che hai studiato, e visto che esistono tracce di molte vicende storiche, i luoghi del genere diventano attrazioni turistiche molto bramate.
Io mi ricordo bene che lo scorso anno ho studiato la Via di Santiago da Compostela, e guardando le pagine del mio libro vedo che è proprio un luogo di turismo, sia per motivi religiosi, sia per curiosità.
Per grammatica invece ti raccomando solo di studiare le mappe, e se non ce le hai già fatte sul libro falle tu da sola. Sottolinea o evidenza le parti più importanti nel tuo libro e fai delle mappe, ricche di esempi. Perché con la grammatica l'importante non è imparare tutto a memoria come una macchina, ma imparare il meccanismo. Se ti ricordi gli esempi che hai fatto puoi sapere come completare degli esercizi o come analizzare una frase, perché più o meno è tutta una ripetizione dell'esempio, solo cambiando le parti variabili del discorso.
Invece per organizzarti durante la giornata e quindi riuscire a fare tutto senza ansia ti consiglio di fare ad esempio geografia poco per volta. Magari ora, visto che è pomeriggio, ti fai geografia in modo approfondito, facendo tutti i collegamenti tra le materie e studiando sulle mappe. Poi tra un'oretta o due riprendi il libro ed i tuoi schemi e rileggi, aggiungendo mano a mano qualche cosa. Poi magari stasera fatti interrogare da tua madre e correggi gli errori che hai fatto. Poi domani, a scuola, durante le ricreazioni o in un momento di pausa rileggi tutto con calma.
Per grammatica invece ti consiglio di alternare con geografia e con momenti di pausa, in cui ti puoi rilassare un pochino. Inoltre ti consiglio questi siti, dove potresti trovare contenuti utili per ripassare, almeno in generale:
grammatica-italiana.dossier.net/
www.grammaticaitaliana.eu/
www.grammatica-italiana.it/
www.skuola.net/grammatica-italiana/
Buon ripasso e buona fortuna di cuore per domani!
P.S.: la prossima volta potresti scrivere in rubrica scuola? Così se qualcun altro ha bisogno di consigli del genere si ritrova con le categorie ;)
pensa che anch'io ho la verifica di grammatica e l'interrogazione di geografia... sulla Spagna ;)
Per studiare geografia ti consiglio di usare le cartine, metterti lì e guardarla attentamente. Leggi il paragrafo del libro che ti parla dell'aspetto fisico e cerca sulla cartina ogni cosa, e se non è fisica colora in diversi modi ogni zona, seguendo una legenda che puoi anche inventarti tu. Cerca i monti, i fiumi, le pianure e cerca di impararne almeno alcuni a memoria, ma l'importante è sapere dove sono le cose, e non solo indicando con il dito, ma usando i punti cardinali.
Per l'aspetto economico e demografico puoi leggere il paragrafo sul libro o andare a logica. Ovviamente le parti più popolate sono le coste, le pianure ricche di corsi d'acqua e le città particolarmente grandi. Per l'industria puoi basarti sull'aspetto fisico del luogo: a seconda della zona e del clima ci sono attività favorevoli o meno, e di solito vengono sfruttate le risorse del territorio.
Per il turismo pensa a quello che potresti fare se vai in vacanza in quelle zone. Se sei al mare vorrai nuotare, se in montagna magari sciare ;) Poi ricollegati con altre materie, come storia, e pensa a quello che hai studiato, e visto che esistono tracce di molte vicende storiche, i luoghi del genere diventano attrazioni turistiche molto bramate.
Io mi ricordo bene che lo scorso anno ho studiato la Via di Santiago da Compostela, e guardando le pagine del mio libro vedo che è proprio un luogo di turismo, sia per motivi religiosi, sia per curiosità.
Per grammatica invece ti raccomando solo di studiare le mappe, e se non ce le hai già fatte sul libro falle tu da sola. Sottolinea o evidenza le parti più importanti nel tuo libro e fai delle mappe, ricche di esempi. Perché con la grammatica l'importante non è imparare tutto a memoria come una macchina, ma imparare il meccanismo. Se ti ricordi gli esempi che hai fatto puoi sapere come completare degli esercizi o come analizzare una frase, perché più o meno è tutta una ripetizione dell'esempio, solo cambiando le parti variabili del discorso.
Invece per organizzarti durante la giornata e quindi riuscire a fare tutto senza ansia ti consiglio di fare ad esempio geografia poco per volta. Magari ora, visto che è pomeriggio, ti fai geografia in modo approfondito, facendo tutti i collegamenti tra le materie e studiando sulle mappe. Poi tra un'oretta o due riprendi il libro ed i tuoi schemi e rileggi, aggiungendo mano a mano qualche cosa. Poi magari stasera fatti interrogare da tua madre e correggi gli errori che hai fatto. Poi domani, a scuola, durante le ricreazioni o in un momento di pausa rileggi tutto con calma.
Per grammatica invece ti consiglio di alternare con geografia e con momenti di pausa, in cui ti puoi rilassare un pochino. Inoltre ti consiglio questi siti, dove potresti trovare contenuti utili per ripassare, almeno in generale:
grammatica-italiana.dossier.net/
www.grammaticaitaliana.eu/
www.grammatica-italiana.it/
www.skuola.net/grammatica-italiana/
Buon ripasso e buona fortuna di cuore per domani!
P.S.: la prossima volta potresti scrivere in rubrica scuola? Così se qualcun altro ha bisogno di consigli del genere si ritrova con le categorie ;)
Julia
Se vuoi fare una domanda riferita a ciò che ho scritto
o se vuoi aggiungere un consiglio per Elisaaa, rispondi a questo messaggio.
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli e cose utili
- Prima di fare una domanda guarda se altri ne hanno fatta una simile, in questa rubrica e nelle mille domande.
- Non fare domande su amicizie, amori, scuola, religione, tecnologia, cucina, creatività e regali: per questi argomenti sul Gomitolo ci sono rubriche specifiche.