Spazio lettura
Grrrrrr... grammatica!
Calma ragazzi... non arrabbiatevi solo a sentir nominare la grammatica, l'ortografia e la sintassi! In fondo, la lingua è un gioco...
Articolo a cura del maestro Tiziano Trivella (Tix),
inizialmente pubblicato sul portale "La Girandola" e
ora donato al Gomitolo.
Come tutti i giochi, anche la lingua ha le sue regole: se vuoi parlarla e scriverla, devi conoscerle e rispettarle.
Le regole sembrano tante, ma nessuno le impara tutte insieme: molte iniziamo ad impararle già da piccoli quando tentiamo di pronunciare le prime parole e le prime frasi.
Il vantaggio è questo: noi, dalla nascita, siamo immersi nella lingua che si parla attorno a noi e molte regole linguistiche del parlare le apprendiamo per imitazione, ma...
C'è sempre un ma! I problemi iniziano quando andiamo a scuola e dobbiamo imparare a scrivere: allora ci vuole qualcuno che ci spieghi e ci insegni che "scuola" si scrive così e non "squola", che un "cieco" non è un "ceco" e che noi scriviamo sul "quaderno" e non sul "cuaderno"...
La grammatica, appunto, è l'insieme delle regole di una lingua.
Regole che possono cambiare con il passare del tempo, ma non così velocemente da impedirci di impararle o da giustificare qualsiasi errore o variante!
Ecco alcune definizioni da tener presente:
- GRAMMATICA
- Tutto l'insieme delle parole e delle parti di una lingua.
- ORTOGRAFIA
- Scrittura corretta delle parole.
- SINTASSI
- Ordine corretto e logico fra le parti di una frase o di un discorso.
I siti segnalati in questa pagina ti consentono di approfondire le tue conoscenze circa la lingua italiana e di poterti esercitare.
Ma ci sono anche siti per giocare con le parole...
Buona grammatica a tutti!!!

Quest'opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons e può essere copiata e ridistribuita per fini non commerciali e a patto di citare l'autore e la fonte.
Approfondimenti
- Analisi grammaticale e analisi logica
- Che cos'è il verbo? (UToronto)
- Gli errori ortografici e... come superarli! (Maestra Sandra)
- Coniugatore di verbi italiani (Università di Trieste)
- Pagine utili sulla grammatica (Atuttascuola)
- Struttura e parti della grammatica (Wikipedia)
- Esercizi di grammatica on line (Zanichelli)
- Schede di grammatica accompagnate da esercizi per imparare in modo facile l'italiano (Italiano facile)
- Guida completa (grammatica, sintassi, punteggiatura, analisi, ecc.)
- Siti e software sull'analisi della frase (Dienneti)
- Un sito davvero interessante, utile, approfondito (Maurizio Pistone)
- Esercizi e software di ortografia (Dienneti)
- Il portale della grammatica italiana: regole, sintassi e ortografia
- Palestra di grammatica: esercizi interattivi per il ripasso (Sei Editrice)
- Palestra di grammatica: esercizi interattivi per la sintassi (Sei Editrice)
- Materiale per la scuola elementare e media (Annoscolastico.it)
- Un valido strumento didattico per alunni e insegnanti (Sussidi didattici)