L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 190 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Calcolare le frazioni (Sara, 9 anni)
    Ciao Sara, questo calcolo si affronta come tutte le altre frazioni che hai fatto fino ad ora, non c'è nulla di diverso. si divide per ... il denominatore si moltiplica per ... il numeratore Ti lascio qui il link di altre risposte che contengono spiegazioni più dettagliate dei ragionamenti www...
    Domanda del 08/09/2020 - rilevanza: 5
  • Domanda (Marty, 12 anni)
    Ciao Marty, tutte le frazioni hanno lo stesso significato e anche il sistema di risolverle è sempre lo stesso. E siccome sono certa che non è la prima che trovi, ti lascio questa risposta dove ho spiegato cosa sono e come si risolvono www.ilgomitolo.net/scuola/risposta24221.html
    Domanda del 24/08/2020 - rilevanza: 5
  • Calcolo di una frazione (Giulio, 9 anni)
    Ciao Giulio, le frazioni hanno sempre lo stesso modo per essere risolte perché hanno un loro significato ben preciso, e una volta capito il loro significato puoi fare anche i 25/1235! ...e il significato delle frazioni è riassunto in questa frase "dividi quello che hai in tanti mucchi quanti...
    Domanda del 03/08/2020 - rilevanza: 3
  • Frazioni (Francy, 12 anni)
    Ciao Francy, si trovano come per tutte le altre frazioni che hai visto fino ad adesso... dividendo il "tutto" in tante parti quante ne dice il denominatore e prendendone tante quante ne dice il numeratore.
    Domanda del 20/07/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (MARIANGELA, 10 anni)
    Ciao MARIANGELA, cosa ti turba di questa operazione? le frazioni si calcolano sempre facendo lo stesso processo mentale: il denominatore dice quante parti in tutto e il numeratore dice quante parti devo prendere. Quindi prima di tutto devi trovare quanto è una di queste "parti" dividendo per il valore del...
    Domanda del 20/05/2020 - rilevanza: 5
  • Calcolare una frazione (Matilde, 11 anni)
    Ciao Matilde, esattamente come per tutte le frazioni che hai visto fino ad ora! www.ilgomitolo.net/scuola/risposta659.html www.ilgomitolo.net/scuola/risposta15980.html
    Domanda del 16/05/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (Mariana, 31 anni)
    ...A quel punto bisogna fare i conti tenendo conto delle frazioni e separando i numeri da soli, da quelli che sono accompagnati da una incognita viene questo 7b+4b+3b+7b -------------------- -4 =248 4 il resto lo lascio a voi. Dovrete fare in modo di avere un numero b=... e...
    Domanda del 21/04/2020 - rilevanza: 2
  • Frazioni complementari (Angelo, 11 anni)
    ...ad esempio se ho 3/4 per arrivare a 1, cioè avere una frazione 4/4 dovrò aggiungere 1/4 a quella che ho infatti 3/4+1/4 fa 4/4 ti lascio qui il link per ripassare www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6167-frazioni-complementari...
    Domanda del 20/04/2020 - rilevanza: 6
  • Problemi con le frazioni (Magda, 11 anni)
    Ciao Magda, cosa non capisci di questi esercizi? Si tratta di calcolare delle frazioni e poi ragionare sulla richiesta del problema, oppure di fare delle semplificazioni. Intanto ti suggerisco queste due risposte per ripassare un po' www.ilgomitolo.net/scuola/risposta15980.html www.ilgomitolo.net/scuola/risposta659.html...
    Domanda del 13/04/2020 - rilevanza: 4
  • Confrontare frazioni (auro, 37 anni)
    Buongiorno signor auro, per confrontare le frazioni è necessario prima trasformarle in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore e a quel punto si potrà stabilire quale sia la maggiore o la minore guardando i numeratori www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/lezioni-di-algebra-e-aritmetica-per-scuole-medie...
    Domanda del 31/03/2020 - rilevanza: 7
  • Domanda (Sandra, 50 anni)
    Salve signora Sandra, non riesco a capire cosa intende per "confronto a croce" perché l'unico modo per confrontare delle frazioni è trovare delle frazioni equivalenti alle date ma che abbiano tutte lo stesso denominatore, che sarà appunto multiplo di tutti i denominatori presenti. In generale, se si devono confrontare...
    Domanda del 25/03/2020 - rilevanza: 6
  • Problema con le frazioni (Anonimo, 14 anni)
    Ciao mi potresti aiutare per favore a risolvere questo problema con le frazioni. Una gelateria artigianale vende in un giorno 210 ghiaccioli di tre gusti diversi: pesca, frutti di bosco e limone. Sapendo che 1/5 dei ghiaccioli venduti sono ai frutti di bosco e 2/7 alla pesca, calcola...
    Domanda del 05/02/2020 - rilevanza: 5
  • Problema di triangoli e proporzioni (Asia, 12 anni)
    ...E' esattamente questo che si deve pensare quando si ha a che fare con le frazioni! Se c'è una frazione infatti vuol dire che ci sono almeno due cose, una grande e una piccola. Quella grande va divisa in tanti pezzi quanti sono quelli che ci dice il denominatore...
    Domanda del 04/02/2020 - rilevanza: 2
  • Domanda (anne, 12 anni)
    Ciao anne, questa cosa che chiedi è la base della conoscenza del significato delle frazioni e se non riesci a farla significa che noi hai ben capito cosa sono le frazioni e come si calcolano... Puoi provare a vedere se riesci a capirlo leggendo queste altre risposte che ti metto...
    Domanda del 12/01/2020 - rilevanza: 5
  • Espressione letterale (Marti14, 15 anni)
    ...aggiungi ----- c'è un + 2/3 di a ----- lo sai sicuramente scrivere perché è così che si scrivono tutte le frazioni! 2/3 x a il cubo della differenza tra ------ dovrai scrivere una parentesi tonda aperta, lasciare tanto spazio per scriverci quello che ci starà dentro, chiuderla e metterci l...
    Domanda del 02/01/2020 - rilevanza: 3

Pagine:
« - < - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - > - »