L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 190 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Anna, 13 anni)
    Scusate vorrei sapere gentilmente come si risolvono le equazioni con le frazioni Come ad esempio: x+1 x+1 3 - ----- ____ 2 2+1 ______ 2 3 -2 4 Non le ho scritte bene Spero abbiate capito :)
    Domanda del 11/06/2016 - rilevanza: 5
  • Espressione con le frazioni (Marco, 13 anni)
    ...infatti, se osservi con più attenzione, prima di 14/-5 c'è un diviso, e ti ricordi come si fanno le divisioni con le frazioni? Devi invertire numeratore e denominatore del divisore e moltiplicare per il dividendo. Quindi, quando andremo a fare quest'operazione, diventerà -5/14, e andrà bene...
    Domanda del 13/07/2016 - rilevanza: 2
  • Proporzioni con due incognite (Jess, 13 anni)
    ...17/5)^2 1/4:x=x: (17/10 * 5/17)^2 --> divisione fra due frazioni, si moltiplica la prima frazione per l'inverso della seconda; ricorda di semplificare i membri prima 1/4:x = x : (1/2)^2 1/4: x = x : 1/4 x^2 = 1/4*1...
    Domanda del 16/10/2016 - rilevanza: 3
  • Domanda (leila, 13 anni)
    come si fanno le espressioni con le proporzioni e le frazioni. per favore aiutatemi ne ho 13 lunghe quasi un metro!!!!!!!!!!!!!
    Domanda del 14/07/2017 - rilevanza: 5
  • Espressioni con le frazioni (BE1234, 13 anni)
    ...Se ce n'è bisogno, devi sviluppare le frazioni prima di fare le operazioni. Prima si eseguono le parentesi tonde, poi quelle quadrate e ancora dopo quelle graffe e quando finisci di sviluppare una parentesi devi toglierla, perché non serve più. Se invece hai problemi con le frazioni in sè...
    Domanda del 31/08/2017 - rilevanza: 5
  • Domanda (Alex, 13 anni)
    Ciao Alex, si calcolano esattamente come tutte le altre frazioni che hai fatto! Dividendo e poi moltiplicando (se non sai per cosa ti suggerisco d riprendere in mano i libri e ripassare l'argomento perché è tra le cose più importanti che si fanno a scuola!)
    Domanda del 01/10/2019 - rilevanza: 5
  • Moltiplicazione di frazion con segno meno (Raffy, 13 anni)
    ...Quale è la frazione che ha 1 come risultato? Sono migliaia! Eh si, migliaia perché sono tutte le frazioni che hanno numeratore e denominatore uguali! Quindi nel tuo caso dei fare in modo di avere numeratore e denominatore uguali e sono abbastanza sicura che riesci a capire cosa devi fare...
    Domanda del 14/10/2019 - rilevanza: 4
  • Domanda (Alessia, 13 anni)
    Ciao Alessia, come per tutte le altre frazioni che hai fatto fino ad ora! Divdendo l numero per l denominatore e moltiplicandolo per il numeratore
    Domanda del 23/10/2019 - rilevanza: 6
  • Domanda (Angela😻, 13 anni)
    ...Ma è anche una frazione e le frazioni si possono leggere anche così: "prendo 12 pezzi uguali a quelli che mi sono venuti fuori dividendo qualcos'altro in 5 parti" ...ma tu hai 2 cateti, e uno è lungo 12 pezzi uguali a quelli che mi sono venuti fuori dividendo...
    Domanda del 27/12/2019 - rilevanza: 1
  • Domanda (Ansia07i, 13 anni)
    ...Ripassa e studia meglio le moltiplicazioni delle frazioni perché è indispensabile farle ad occhi chiusi, non puoi avere dubbi... www.edutecnica.it/matematica/opfrazioni/opfrazioni.htm Poi... come ben sai gli assi cartesiani hanno un nome, sono l'asse delle x e l'asse delle y e ciascuno ha...
    Domanda del 09/01/2021 - rilevanza: 3
  • Moltiplicazione di frazioni (francii, 13 anni)
    Ciao francii, non ha nulla di diverso da tutte quelle che hai visto fino ad ora, quindi suppongo che il problema sia che non ti ricordi più come si fanno le operazioni con le frazioni. Questo è il caso classico in cui ti rendi conto di non sapere qualcosa e...
    Domanda del 15/07/2021 - rilevanza: 6
  • Domanda (rossana, 13 anni)
    ...per non rischiare di sbagliare tieniti larga sul quaderno e scrivi bene chiaro con le frazioni belle in grande, io qui non posso... ma ad un certo punto avrai (405000/361)/2 = 560 Un po' diverso dal risultato del libro ma il procedimento è di sicuro questo!
    Domanda del 20/07/2021 - rilevanza: 2
  • Un problema che non riesce... anzi no! (Mario, 13 anni)
    ...quando devi fare dei problemi di matematica o di geometria, dove capitano numeri decimali o magari moltiplicazioni che danno numeri grandi, o ancora con tante frazioni, la soluzione migliore è fare un singolo conto per ogni passaggio, riscrivendo il numero che viene fuori e provando a vedere se per caso...
    Domanda del 01/08/2021 - rilevanza: 3
  • Problemi a risolvere le frazioni (Anna, 13 anni)
    ...www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/lezioni-di-algebra-e-aritmetica-per-scuole-medie/1599-le-frazioni.html www.ripmat.it/mate/a/ae/ae.html
    Domanda del 07/08/2021 - rilevanza: 3
  • Un dubbio sulle frazioni (apparenti) (Mario, 13 anni)
    Ciao Mario, non ho ben capito la tua domanda, mi devi scusare, ma penso di aver intuito invece cosa è quello che non ti ricordi, cioè le frazioni proprie, quelle improprie e infine quelle apparenti. E quando si parla di 1, si parla proprio di frazioni apparenti. Infatti come si...
    Domanda del 12/08/2021 - rilevanza: 6

Pagine:
« - < - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - > - »