L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 19 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Bilbo, 16 anni)
    Potete dirmi se sono giusti questi es sulla notazione scientifica e ordine di grandezza? 1) 0,0000465 4,65*10^-5 10^-4 2) 4880000000000 4,88*10^12 10^13
    Domanda del 13/10/2015 - rilevanza: 16
  • Equivalenze con la notazione scientifica (Bilbo, 16 anni)
    ...La notazione scientifica è un modo per esprimere numeri molto grandi, o molto piccoli, con potenze di 10, cioè: 10^1 = 10 10^2 = 100 10^3 = 1000 10^4 = 10000 10^5 = 100000 10^6 = 1000000 mentre 10^-1 = 0,1 10^-2 = 0,01 10^-3 = 0,001...
    Domanda del 17/10/2015 - rilevanza: 14
  • Problemi con la notazione scientifica (Scorr23, 16 anni)
    Ciao! Qui è spiegata la notazione scientifica: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=notazione+scientifica&cat=-1&eta=-1 In particolare, cosa intendi per problemi con la notazione scientifica? Potresti mandarcene uno per esempio? Ciao!
    Domanda del 20/11/2016 - rilevanza: 22
  • Domanda (Emy, 16 anni)
    Quando sto risolvendo la trasformazione con la notazione scientifica quando moltiplico i varo valori il meno si annulla?
    Domanda del 23/09/2018 - rilevanza: 15

Pagine:
< - 1 - 2