L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 100 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Notazione scientifica (costy99, 15 anni)
    ...La notazione scientifica serve principalmente per scrivere come potenze di dieci numeri decimali molto lunghi. Questo serve soprattutto per non commettere errori nel ricopiare o nel fare i calcoli. Infatti ti accorgerai con l'esperienza che è molto utile scrivere i numeri in questo modo. Nel tuo caso hai 300000...
    Domanda del 18/10/2014 - rilevanza: 4
  • Tesina sulla Guerra Fredda (Maria, 13 anni)
    ...Per scienze io porterei qualcosa sull'universo, in particolare la Luna perché durante la guerra fredda le due super potenze cercano proprio di migliorare la tecnologia e le conoscenze scientifiche per poter viaggiare per la prima volta nello spazio. Per quanto riguarda ed.fisica ovviamente porterei lo sport più comune...
    Domanda del 21/05/2014 - rilevanza: 3
  • Tesina sull'800 (n2000, 13 anni)
    ciao,sto facendo una tesina sull'800 i collegamenti sono: - letteratura: Pascoli e il decadentismo -storia: l'europa delle grandi potenze -geografia: subcontinente indiano; l'india -musica:beethowen -inglese:colonialismo inglese -francese:? -scienze:centrali nucleari -tecnica:l'energia nucleare -arte:? -ed.fisica:? grazie in anticipo :)
    Domanda del 02/05/2014 - rilevanza: 5
  • Espressioni con le potenze (Raky, 13 anni)
    Ciao sono Rachele e ho 13 annni a scuola stiamo facendo le espressioni con le potenze ma io non le capisco mi potresti aiutare?...grazie -Raky
    Domanda del 08/01/2014 - rilevanza: 6
  • La notazione scientifica e un tema sul Natale che vorrei (sabrina, 11 anni)
    ...La notazione scientifica è l'utilizzo delle potenze di 10 per indicare dei numeri, che di solito viene usata per indicare i numeri grandissimi o piccolissimi, per evitare di scrivere tanti zeri, ma puoi benissimo utilizzare per numeri "normali". Infatti puoi indicare 10³, ma puoi anche indicare 10^-3 (perdonami...
    Domanda del 31/12/2013 - rilevanza: 5
  • Domanda (Linda, 11 anni)
    Ciao Fogny! Ho qualche problemino con le espressioni con le potenze e le frazioni! Ho letto l'aiuto che hai dato a Chiaccherina ma non le riesco a capire comunque! Non è che ci sarebbe una spiegazione più semplice da offrirmi?? Domani ho la verifica su quelle e sono fuori...
    Domanda del 19/11/2013 - rilevanza: 4
  • Come si fanno le espressioni? (ari☆, 10 anni)
    ...Allora, a 10 anni non credo che abbiate fatto le espressioni con le potenze o con i numeri relativi o con le frazioni o simili, giusto? Le espressioni normali sono molto semplici. Ci sono le parentesi graffe, quadre e tonde: devi eseguire prima i calcoli nelle parentesi tonde, poi...
    Domanda del 08/11/2013 - rilevanza: 3
  • Esercizio con la notazione scientifica (Bilbo, 14 anni)
    ...Oppure puoi arrivarci con un po' di intuito, se avete appena studiato la notazione scientifica è probabile che l'esercizio sia a questo scopo, o se avete ripassato le potenze lo stesso... In ogni caso (se ho capito bene) dal momento che hai solo paura di sbagliare la scrittura di...
    Domanda del 07/11/2013 - rilevanza: 4
  • Moltiplicazione con potenze di basi opposte (Bilbo Baggins, 14 anni)
    ...Nel tuo caso quindi moltiplichi la base e moltiplichi anche il segno e quindi avrai -2 e dopo sommi gli esponenti come ti è stato insegnato dalle proprietà delle potenze. Quindi il risultato è -2^19, come dici tu, ma non perché trasformi il primo fattore! Spero che tu ora...
    Domanda del 05/11/2013 - rilevanza: 7
  • Espressioni con frazioni e potenze (t-make, 14 anni)
    ciao,faccio la prima del liceo scentifico e non so fare le espressioni con le frazioni e le potenze,come si fanno?grazie mille per il tempo :):)
    Domanda del 23/10/2013 - rilevanza: 7
  • Domanda (PAFE, 14 anni)
    ...Il dubbio che avevo era quello di non considerare uguali le 2 basi (2/3 e -2/3), ora ho capito che le posso considerare uguali ed applicare le proprietà delle potenze , ma tenendo conto del segno del risultato (+ * - = -). Grazie ancora PAFE
    Domanda del 23/10/2013 - rilevanza: 6
  • Potenze con base negativa (PAFE, 15 anni)
    (2/3)^6 : (-2/3)^4 =? credevo di aver capito tutte le regole delle potenze, ma questo esempio mi confonde, e cioè: Vorrei applicare la regola di potenze con la stessa base eseguendo la sottrazione delle potenze, ma di fatto 2/2 non è uguale a -2/3 e dunque...
    Domanda del 20/10/2013 - rilevanza: 7
  • Potenza con base ed esponente uguale (John Ronald, 13 anni)
    Quando abbiamo 2 potenze con base ed esponente uguali e dobbiamo moltiplicarle(o dividerle)applichiamo la proprietà per potenze con stessa base o quella per potenze con medesimo esponente?Addizioniamo gli esponenti o moltiplichiamo le basi?O sono procedimenti entrambi corretti?Scusa per il disturbo.
    Domanda del 17/10/2013 - rilevanza: 8
  • Conversione in km di un anno-luce (Billy, 14 anni)
    ...1) 365*24= 8,760 * 10^3 (così perché ho contato tre posti prima della virgola e quindi 3) 2) 8,760*10^3 * 6,0 *10=525600 = 52,56 * 10^4 (moltiplico i numeri decimali e dopo le potenze del dieci ricordandomi che quando si ha la stessa base...
    Domanda del 17/10/2013 - rilevanza: 2
  • Espressione con le potenze (Bilbo Baggins, 14 anni)
    Non ci sono soluzioni perchè l'ha dettata la professoressa .Anche a me i risultati non danno un numero naturale!Solo che a me più che altro interessava come si svolgevano le operazioni dove non si poteva applicare la proprietà delle potenze.Ad esempio a te davano a un certo...
    Domanda del 15/10/2013 - rilevanza: 5

Pagine:
« - < - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »