L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 225 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Tesina sulla perfezione (Claudia, 13 anni)
    ...seconda rivoluzione industriale furono scoperte nuove fonti di energia) Tecnologia: come scienze Geografia: Gli stati uniti(non so cosa c'entra xD però me l'ha detto la professoressa) Musica: ho pensato di suonare pretty hurts di beyoncè Inglese:Il ritratto di Dorian Gray Arte: la belle epoque Francese: i...
    Domanda del 25/03/2015 - rilevanza: 4
  • Tesina sulla libertà di espressione (sofy, 13 anni)
    Ciao Sofy :) Bravissima per il collegamento di francese, è molto appropriato ed originale. Per educazione fisica temo non si possa collegare. Tu fai qualche sport? Potresti parlare di quello. Altrimenti ti consiglio di chiedere all'insegnante. Per musica porterei il jazz, la musica suonata dagli schiavi africani che non avevano...
    Domanda del 03/04/2015 - rilevanza: 5
  • Tesina su Internet (Daly, 13 anni)
    ...Per quanto riguarda il francese invece ti propongo una cosa originale. Devi sapere che la "rivoluzione telematica" di massa con terminali in tutte le case, informazioni, notizie e anche chat, che da noi e' arrivata con Internet negli anni '90, in Francia e' iniziata dieci anni prima con un sistema...
    Domanda del 07/04/2015 - rilevanza: 6
  • Domanda (masha, 13 anni)
    ...la seconda rivoluzione industriale (iniziata dalla seconda metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale); per maggiori informazioni, ecco a te: it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Trasporti Musica: interessante potrebbe essere l'importanza della musicalità nelle poesie simboliste (il Simbolismo è una corrente letteraria che...
    Domanda del 14/04/2015 - rilevanza: 7
  • Domanda (Emma, 13 anni)
    Ciao! Beh, per arte il collegamento che ti ha suggerito la tua prof è buono; parlando della 2° rivoluzione industriale trattare del dinamismo dell'automobile è azzeccato. Per musica potresti suonare l'inno nazionale degli U.S.A. Per francese prova a chiedere se puoi parlare dell'invenzione del telaio...
    Domanda del 22/04/2015 - rilevanza: 6
  • Domanda (G.D.13, 13 anni)
    ...Storia= stavo pensando alla 2 rivoluzione industriale ma non ne sono sicura geografia=USA italiano=? forse UNGARETTI MUSICA= La musica contemporanea tecnica=petrolio francese= marie curie inglese= Ernest Heningway scienze=DNA e mutazioni ARTE=ARTE CONTEMPORANEA CON DADAISMO MOTORIA= BASKET
    Domanda del 22/04/2015 - rilevanza: 5
  • Collegamento fra il pensiero logico razionale oppure creativo e artistico e tecnologia e francese (margot, 13 anni)
    ...durante il periodo dell'Ottocento, il periodo della Belle Époque e della Seconda rivoluzione industriale, c'è una forte prevalenza del pensiero logico e razionale: si costruiscono edifici, si sfruttano combustibili fossili, si costruiscono macchine, la produzione è moltiplicata. In questa maniera spesso si soffoca il pensiero artistico, perché ovviamente...
    Domanda del 30/04/2015 - rilevanza: 4
  • Domanda (Bio, 13 anni)
    ...la rivoluzione francese (la pena di morte fu introdotta proprio in questa circostanza) Geografia: la Francia Musica: La ballata del Miché di Fabrizio De André Italiano: Beccaria, nel suo 'dei diritti e delle pene', che si oppone alla pena di morte Agli altri prova a pensare tu.. A presto!
    Domanda del 06/05/2015 - rilevanza: 6
  • Tesina sull'adolescenza e le droghe (marle, 13 anni)
    ...hippie e rivoluzione del '68 scienze: dipendenze e droghe geografia. giamaica musica: reggae inglese: un brano su bob marley in inglese educazione fisica: il doping francese:? tecnologia:? arte: murales e arte psichedelica che ne pensate? grazie mille :)
    Domanda del 07/05/2015 - rilevanza: 6
  • Domanda (GiOrGiA, 13 anni)
    ...ITALIANO:L'Adolescenza e la dipendenza da social network LETTERATURA:Leopardi e "A Silvia" STORIA:La Seconda Rivoluzione Industiale GEOGRAFIA:Africa (Paese con sfruttamento minorile) SCIENZE:L'Universo (Un consiglio su come collegarlo?) FRANCESE:La moda e lo stile degli adolescenti INGLESE:Ancora ne devo parlare con la prof MOTORIA...
    Domanda del 08/05/2015 - rilevanza: 5
  • Domanda (AliCee, 13 anni)
    Ciao! Bella tesina, complimenti. Per i collegamenti mancanti... Francese: Proust, che scrive Alla ricerca del tempo perduto, romanzo introspettivo per eccellenza. Musica: Debussy, che è un musicista del '900. Tecnica: la seconda rivoluzione industriale, con tutti le nuove tecnologie che ha portato con sé. Spero di essere stata utile, a...
    Domanda del 11/05/2015 - rilevanza: 5
  • Domanda (Marta, 13 anni)
    ...la rivoluzione del 1968 GEOGRAFIA: Stati Uniti SCIENZE: ??? TECNOLOGIA: ??? ARTE: ??? MUSICA: ??? FRANCESE: ???( potrei fare un discorso sull'argomento in lingua ma sono ancora indecisa) Spero che possiate aiutarmi a trovare i collegamenti mancanti e che possiate dirmi che cosa ne pensate e se va bene. Grazie mille :)
    Domanda del 12/05/2015 - rilevanza: 5
  • Domanda (andrea, 13 anni)
    Ciao! Sai cosa? Potresti fare un collegamento misto tra francese ed inglese, parlando (per inglese) di Joyce e (per francese) di Proust; i due si incontrarono una sola volta e ci fu qualche contrasto tra loro... Leggi qui, è anche divertente: www.marcelproust.it/gallery/joyce.htm Dimmi che...
    Domanda del 13/05/2015 - rilevanza: 5
  • Tesina sullo sfruttamento minorile (marta-ina, 13 anni)
    Ciao! Per tecnica potresti parlare della catena di montaggio (innovazione introdotta dalla seconda rivoluzione industriale) e lo sfruttamento dei minori costretti a lavorare con essa, fenomeno diffuso soprattutto in Cina (in particolare vedi lo scandalo della Foxconn). Per ulteriori informazioni, ti consiglio di controllare qui: www.liceoberchet.gov.it...
    Domanda del 01/06/2015 - rilevanza: 6
  • Impostazione del discorso della tesina sulla bellezza (Claudia, 13 anni)
    ...Ricollegandoti all'influenza dei mass media sulla società e ancor più sugli adolescenti, puoi ora parlare di Pirandello e della problematica dell'apparenza, approfondendo la questione della moda francese (quindi il mito dell'immagine e dell'apparenza pirandelliana in rapporto alla moda francese) ed infine tratti di Oscar Wilde e...
    Domanda del 01/06/2015 - rilevanza: 3

Pagine:
« - < - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »