L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 77 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (elsa78, 14 anni)
    Ciao elsa78, non si capisce a quale numero è riferita l'elevazione a potenza... Dovrai prima andare un po' avanti con il calcolo come se fossero i soliti numeri e poi applicare le regole delle potenze dato che al denominatore hai tutti 4
    Domanda del 28/10/2019 - rilevanza: 6
  • Potenza di potenza e potenza di frazione (Maisha, 14 anni)
    ...rileggo 2x[(1/2)^7]² ora applicando le regole delle potenze o srotolando la frazione con il suo esponente puoi andare avanti con i calcoli www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6878-frazioni-con-potenze.html www.youmath.it/domande-a-risposte/view/5957-potenza-di...
    Domanda del 05/11/2020 - rilevanza: 6
  • Domanda (Ilenia, 14 anni)
    Quindi 2 e - 2 possono essere considerate stessa base per poter applicare la regola delle potenze?
    Domanda del 22/01/2021 - rilevanza: 7
  • Domanda (Asia, 14 anni)
    Non riesco a capire bene le espressioni con le potenze… Per favore puoi aiutarmi?
    Domanda del 30/11/2021 - rilevanza: 6
  • Domanda (jeizeta, 14 anni)
    Buongiorno, ho un dubbio in merito alle espressioni con le potenze: so che la regola dice che l'esponente pari di un numero negativo dà come risultato un numero positivo, ma non riesco a capire se in un caso come questo: (-2)^2 * 2^3 devo prima portare a positivo...
    Domanda del 22/12/2022 - rilevanza: 7
  • Proporzioni con estremi incogniti (giada, 14 anni)
    ciao a tutti non riesco a ricordare come si fanno le proporzioni con entrambi gli estremi incogniti e per medi potenze di 10
    Domanda del 14/10/2023 - rilevanza: 6
  • Uguaglianze (Meggy, 15 anni)
    ...calcola il valore delle seguenti espressioni applicando, ovunque possibile, le proprietà delle potenze: 1) (2^-1-5^-1)(-2/5)^-2(-1/2)^-3 (-15) 2) 2^-1+3^-1 ---------- (5) 2^-1-3^-1
    Domanda del 21/08/2011 - rilevanza: 5
  • Potenze con base negativa (PAFE, 15 anni)
    (2/3)^6 : (-2/3)^4 =? credevo di aver capito tutte le regole delle potenze, ma questo esempio mi confonde, e cioè: Vorrei applicare la regola di potenze con la stessa base eseguendo la sottrazione delle potenze, ma di fatto 2/2 non è uguale a -2/3 e dunque...
    Domanda del 20/10/2013 - rilevanza: 7
  • Notazione scientifica (costy99, 15 anni)
    ...La notazione scientifica serve principalmente per scrivere come potenze di dieci numeri decimali molto lunghi. Questo serve soprattutto per non commettere errori nel ricopiare o nel fare i calcoli. Infatti ti accorgerai con l'esperienza che è molto utile scrivere i numeri in questo modo. Nel tuo caso hai 300000...
    Domanda del 18/10/2014 - rilevanza: 4
  • Domanda (Ali, 15 anni)
    ...9 x -8 Ora dobbiamo solamente svolgere questa moltiplicazione, prova a svolgerla tu! Spero di esserti stata utile, per una spiegazione più chiara sulle espressioni con le potenze, leggi questa risposta: www.ilgomitolo.net/scuola/risposta45.html e guarda tra le diverse domande: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca...
    Domanda del 15/01/2016 - rilevanza: 7
  • Moltiplicazione di potenze con basi diverse ed esponenti diversi (Francesca, 15 anni)
    Ciao Francesca, se hai una moltiplicazione con basi diverse ed esponenti diversi purtroppo l'unico modo è sviluppare le potenze e poi moltiplicare i due numeri. Ciao!
    Domanda del 14/07/2017 - rilevanza: 7
  • 2^4:2^0 (Marialuisa, 15 anni)
    Ciao Marialuisa, devi applicare la proprietà del rapporto fra potenze con la stessa base: devi sottrarre il secondo esponente al primo. Ti risulta quindi 2^(4-0), cioè 2^4. Infatti, un numero elevato alla 0 risulta 1: e qualsiasi numero diviso per 1 rimane uguale a se stesso. Ciao!
    Domanda del 18/09/2019 - rilevanza: 6
  • Tradurre una espressione descritta (Me, 15 anni)
    ...nella mente e non è possibile riuscire a risolvere quell'esercizio, se prima non vai a studiare quella cosa che non ti ricordi) Ripasso potenze www.edutecnica.it/matematica/exp/exp.htm Ripasso numeri reciproci www.youmath.it/domande-a-risposte/view/5935-reciproco.html Ripasso numeri opposti...
    Domanda del 01/09/2021 - rilevanza: 2
  • Esercizi con le proprietà delle potenze (Mmathss, 15 anni)
    Ciao Mmathss! Veniamo di applicare un po' di formule che dovresti avere ben presenti, ma che probabilmente non ricordi benissimo, quindi è meglio se vai a ripassartele per bene. (io devo usare i simboli ma tu trascriviti quello che scrivo usando il solito modo di scrivere le potenze): 81^2...
    Domanda del 03/07/2023 - rilevanza: 8
  • Equivalenze con la notazione scientifica (Bilbo, 16 anni)
    ...considera la differenza in termine di potenze di 10 fra l'unità di misura dell'espressione iniziale e quella dell'espressione finale, scrivila insieme alla notazione scientifica semplicemente del numero considerando le due potenze di 10 a sé stanti, e poi effettua la moltiplicazione con le proprietà delle potenze. Così...
    Domanda del 17/10/2015 - rilevanza: 6

Pagine:
« - < - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - >