L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 21 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Tesina sulla notte (Lory, 13 anni)
    Vorrei un aiuto per la mia tesina di terza sulla notte. Avrei già pensato a collegare scienze con il sogno e l'inconscio poi arte con la notte stellata di Van Gogh. Non riesco più a trovare altri collegamenti per le altre materie quindi potresti aiutarmi?
    Domanda del 15/06/2023 - rilevanza: 4
  • Tesina sul sogno (Chris, 13 anni)
    ...Intanto potresti partire con un'introduzione più 'scientifica' su cosa sia un sogno, collegandoti anche a Freud, alla scoperto dell'inconscio ecc., per dare un quadro generale del contesto in cui è stata scoperta la 'provenienza scientifica' dei sogni. Poi puoi però far notare come, seppur prima di Freud non...
    Domanda del 14/12/2016 - rilevanza: 3
  • Realtà e apparenza - Dalì (Camilla, 14 anni)
    Ciao! C'entra perché si tratta di un'opera surrealista, e il Surrealismo si propone di rappresentare l'inconscio, il quale fu scoperto da Freud in quegli anni; la scoperta dell'inconscio ha causato il crollo delle certezze positiviste e ha aperto il sipario su uno scenario fuori dal controllo...
    Domanda del 17/05/2016 - rilevanza: 9
  • Domanda (Giovanni GG, 14 anni)
    ...assassinio di Umberto I, dal 1903 governo giolittiano) e del clima culturale del tempo; il crollo del Positivismo, la crisi scientifica, la scoperta dell'inconscio, e di conseguenza l'avvicinamento all'individualismo, alla sfera onirica e soggettiva. Oppure Hitler e il suo sogno di creare una razza pura. Per ulteriori...
    Domanda del 14/05/2016 - rilevanza: 4
  • Tesina sulla psicoanalisi (Freddy, 14 anni)
    ...psicoanalisi/sistema nervoso, Freud e la scoperta dell'inconscio, che inaugura l'apertura alla soggettività e alla dimensione interiore che caratterizzerà tutto il secolo '900. Storia: con la scoperta della relatività, crolla la fiducia nei confronti della scienza che si era avuta fino a quel momento; mentre fino a quel...
    Domanda del 13/05/2016 - rilevanza: 6
  • Domanda (Ludovica, 13 anni)
    ...Per inglese, il romanzo introspettivo come viaggio attraverso le profondità dell'anima umana e dell'inconscio (magari citando Joyce). Spero di essere stata utile, a presto!
    Domanda del 24/04/2016 - rilevanza: 4
  • Domanda (federica, 13 anni)
    ...Anche qui la componente onirica è fortissima; è spesso attraverso il sogno che quei dati apparentemente obliati tornano alla luce della coscienza superficiale, attraverso l'azione dell'inconscio. Parla poi di cuore 'sveglio' che 'diceva i suoi amori'; anche qui difficile capire cosa l'autore voglia intendere. Il protagonista potrebbe...
    Domanda del 20/04/2016 - rilevanza: 4
  • Domanda (angela, 13 anni)
    ...Per quanto riguarda arte puoi parlare del Surrealismo (movimento artistico che nasce grazie alla scoperta dell'inconscio e che si ripropone di rappresentare gli scompartimenti più profondi ed oscuri della mente umana). Per educazione fisica non saprei dirti, magari potresti parlare di quegli sport estremi che procurano un sentimento contrastante...
    Domanda del 19/04/2016 - rilevanza: 5
  • Domanda (Rocco, 13 anni)
    Ciao! E' un po' difficile da collegare, l'unica cosa che mi viene in mente è di partire dal tema del sogno (strettamente collegato con il surrealismo e l'inconscio) e parlare delle Olimpiadi, dei sogni di gloria di molti sportivi agonistici. Tu pratichi qualche sport? Sogni di arrivare ad...
    Domanda del 30/03/2016 - rilevanza: 7
  • Domanda (Erika, 18 anni)
    ...Questo soggettivismo è catalizzato non solo dalla scoperta freudiana dell'inconscio e dalla teoria della relatività di Einstein, ma anche dalla rivoluzione industriale (e forse questo può esserti utile per le tue materie); se dapprima le innovazioni tecnologiche vennero accolte con entusiasmo, di lì a poco sarebbero prevalsi gli aspetti...
    Domanda del 30/03/2016 - rilevanza: 3
  • Domanda (Diana2002, 13 anni)
    ...l'inconscio freudiano Tecnologia: la rivoluzione scientifica; le macchine e la scienza che, nonostante espressioni di grande sviluppo tecnologico, finisco per tradire i loro limiti. Arte: Surrealismo. Ti ho dato qualche spunto, ora prova a pensare anche tu a qualcosa! A presto!
    Domanda del 21/03/2016 - rilevanza: 5
  • Domanda (marty, 14 anni)
    ...Per storia a questo punto direi Freud e l'inconscio (on la quale materia puoi ovviamente partire; non serve seguire l'ordine che ti ho segnalato io), arrivando a parlare del relativismo che deriva dalla scoperta freudiana dell'inconscio e collegandoti infine a Einstein, per matematica, e alla sua teoria...
    Domanda del 03/03/2016 - rilevanza: 9
  • Domanda (dArIo, 12 anni)
    ...Per storia puoi ricollegarti al Surrealismo parlando della scoperta freudiana dell'inconscio (Bretòn, esponente fondamentale del Surrealismo, si ri fa proprio a Freud), quindi l'avvento dell'era del relativismo e l'immediatamente precedente rivoluzione industriale che ha contribuito alla diffusione delle nuove ideologie. Per scienze... L'unica cosa che...
    Domanda del 27/02/2016 - rilevanza: 4
  • Domanda (Dario, 13 anni)
    ...puoi ricollegarti al Surrealismo parlando della scoperta freudiana dell'inconscio (Bretòn, esponente fondamentale del Surrealismo, si ri fa proprio a Freud), quindi l'avvento dell'era del relativismo e l'immediatamente precedente rivoluzione industriale che ha contribuito alla diffusione delle nuove ideologie. Spero di essere stata utile, buon lavoro e...
    Domanda del 25/02/2016 - rilevanza: 3
  • Collegamento sogno-storia (aurora, 13 anni)
    ...1) il nazismo e il sogno di Hitler; il mito del superuomo e l'esaltazione della razza ariana 2) il periodo del relativismo (corrispondente alla seconda rivoluzione industriale, fine '800 e inizio '900 quindi) con Freud, la scoperta dell'inconscio e il suo saggio "L'interpretazione dei sogni", del 1900...
    Domanda del 25/05/2015 - rilevanza: 8

Pagine:
1 - 2 - >