L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 597 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Cos'è l'analisi grammaticale (Rebecca, 9 anni)
    Ciao Rebecca! L'analisi grammaticale è quella che analizza la grammatica, per quello si chiama grammaticale. Quindi è quella analisi nella quale devi decidere se una parola è un verbo, oppure un articolo, o se magari è un nome o un avverbio. Dopo aver deciso che tipo è...
    Domanda del 18/10/2023 - rilevanza: 8
  • Analisi grammaticale di trovarlo (mpk01, 10 anni)
    nell'analisi grammaticale cosa vuol dire trovarlo?
    Domanda del 12/02/2012 - rilevanza: 10
  • Analisi grammaticale della frase 'dopo questa camminata mi è venuto parecchio appetito' (marizza, 10 anni)
    Ciao Marizza! L'analisi grammaticale risultava così: - dopo: avverbio di tempo - questa: aggettivo dimostrativo, femminile, singolare - camminata: nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto - mi: pronome personale, I persona singolare, maschile/femminile, complemento - è venuto: voce del verbo venire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3 persona singolare - parecchio...
    Domanda del 26/05/2012 - rilevanza: 9
  • Nomi composti (alessia, 10 anni)
    Ciao Alessia, l'esercizio in se è molto semplice, come mai non sei riuscito a farlo? Basta analizzare le parole che compongono la parola composta, come fai nell'analisi grammaticale ad esempio... Cominciamo: - capostazione = capo + stazione = nome + nome - cantastorie = canta + storie = verbo + nome - biancospino = bianco + spino = aggettivo + nome - paracadute = para...
    Domanda del 28/11/2013 - rilevanza: 6
  • Analisi grammatica "c'è" (Alessandra, 10 anni)
    Devo fare l'analisi grammaticale di "c'è". Che cos'è "C'"?
    Domanda del 28/01/2014 - rilevanza: 7
  • Domanda (a no, 10 anni)
    ...Altrimenti basta ripetere un po' di cose come l'analisi grammaticale o la matematica:) Ciao!
    Domanda del 23/06/2014 - rilevanza: 7
  • Qualcosa in analisi grammaticale (sara, 10 anni)
    Ciao Sara :) qualcosa in analisi grammaticale è un pronome indefinito. Infatti qualcosa è composto da qualche + cosa dove qualche è un aggettivo indefinito. Quindi qualcosa ti dà proprio l'idea dell'incertezza, tant'è che tu dici "qualcosa di strano" "qualcosa di importante" senza saper dire...
    Domanda del 12/10/2015 - rilevanza: 9
  • Analisi grammaticale di buon appettito (Elisa, 10 anni)
    Ciao Elisa, l'analisi grammaticale di "buon appetito" è semplice. Ragioniamo un attimo. Buono = è ovviamente un aggettivo qualificativo di grado positivo (cioè un aggettivo che identifica una qualità positiva come buono, gentile, dolce) maschile, singolare Appetito = è un nome astratto (perché l'appetito tu lo percepisci con il senso...
    Domanda del 08/07/2016 - rilevanza: 9
  • Analisi grammaticale di 'quanto è' (Andriy, 10 anni)
    Quant'è l'analisi grammaticale di quanto è
    Domanda del 09/10/2016 - rilevanza: 6
  • Sempre in analisi grammaticale (carla, 10 anni)
    Ciao Carla, sempre in analisi grammaticale è un avverbio di tempo. Per approfondire guarda qui: grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-11.htm Ciao!
    Domanda del 09/11/2016 - rilevanza: 8
  • Domanda (Alessandro, 10 anni)
    Ciao Alessandro, puoi spiegarti meglio? Devi forse analizzare "di" in analisi grammaticale? Se così fosse "di" è una preposizione semplice... Ciao!
    Domanda del 30/11/2016 - rilevanza: 9
  • Domanda (GIO gio, 10 anni)
    ...Tuttavia puoi guardare tra le risposte già date in rubrica sull'analisi grammaticale: www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html?search=analisi+grammaticale&cat=3&eta=-1 Se non ti ricordi quando un nome è primitivo, derivato, astratto e concreto allora guarda qui: - www.ilgomitolo.net/scuola/cerca.html...
    Domanda del 04/12/2016 - rilevanza: 8
  • Domanda (Meli06, 10 anni)
    In analisi grammaticale cos è volte!?
    Domanda del 05/12/2016 - rilevanza: 9
  • Scrivere 3100 a.C. in analisi grammaticale (Silvia, 10 anni)
    La parola 3100 a.c. come la scrivo in analisi grammaticale?
    Domanda del 04/01/2017 - rilevanza: 9
  • Domanda (Erika, 10 anni)
    Ciao Erika, in analisi grammaticale "guardate" è il participio passato del verbo "guardare", molto spesso viene utilizzato nei tempi composti, quindi forse, se devi eseguire l'analisi grammaticale, dovrai analizzarlo insieme all'ausiliare. Ciao!
    Domanda del 13/02/2017 - rilevanza: 10

Pagine:
« - < - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - > - »