L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 242 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • In analisi logica, come si analizza "non"? (Carry, 12 anni)
    Ciao Carry! :) In analisi logica il non va insieme al verbo e non deve essere necessariamente analizzato come in analisi grammaticale, dove invece bisogna separare ogni elemento della frase e analizzarlo come se fosse a se stante. In questo caso quindi va tutto insieme e al massimo si...
    Domanda del 25/08/2015 - rilevanza: 10
  • Il verbo essere può essere intransitivo passivo? (Carry, 12 anni)
    ...In questi casi, in analisi logica, il verbo essere ha funzione di predicato verbale e non nominale perché indica l'azione di trovarsi, di esistere. Spero di essere stata chiara! Se non comprendi ancora bene riscrivici pure. Ciao!
    Domanda del 26/08/2015 - rilevanza: 6
  • Analisi del periodo; il verbo "rivolgersi" (Carry, 12 anni)
    ...In analisi grammaticale? O logica? Quali sono le domande che ti poni e alle quali non sai dare una risposta rispetto a questo verbo? Attendo una tua risposta, fammi sapere!
    Domanda del 28/08/2015 - rilevanza: 5
  • La virgola è una congiunzione coordinante o subordinante? (NOEMI, 12 anni)
    caro gomitolo, ieri sono iniziate le vacanze invernali e la mia professoressa di italiano mia ha riempito di frasi di analisi logica, del periodo e grammaticale, solo che ho un dubbio: la virgola è una cognugazione coordinante e subordinante??? grazie mille!!!
    Domanda del 23/12/2015 - rilevanza: 6
  • Domanda (martina, 12 anni)
    ...mi puoi spiegare a che domande risponde il "che" nell'analisi logica sottoforma prima di soggetto, poi di complemento oggetto e poi di congiunzione. ti chiedevo se potevi rispondere semplicemente. grazie ancora.
    Domanda del 10/01/2016 - rilevanza: 3
  • Domanda (gisaco, 12 anni)
    Ciao! In analisi logica si tratta di predicato verbale; per l'analisi grammaticale invece ti conviene separarlo in 'trovare' + 'lo'. A questo punto, passiamo ad analizzare entrambi i pezzi: trovare= 1 coniugazione, modo infinito, tempo presente, transitivo, diatesi attiva, (essendo infinito non c'è persona) lo= pronome personale complemento, 3...
    Domanda del 28/02/2016 - rilevanza: 9
  • Qualcosa (Sara, 12 anni)
    Ciao! Se scrivi alle 23.45 è un po' improbabile che ti si risponda per quando richiesto, la prossima volta cerca di scriverci con un po' più di anticipo! In analisi logica dipende dal resto della frase.. Ad esempio, in una frase come 'devo comprare qualcosa al supermercato', 'qualcosa' qui...
    Domanda del 14/12/2016 - rilevanza: 10
  • Esercizi sull'analisi logica (Marco, 12 anni)
    Mi potreste fare l'analisi logica di queste frasi 1)Guardare troppa televisione fa male. 2)La mamma di Luca sa cucinare molto bene. 3)In classe bisogna fare attenzione alla spiegazione. 4)Marta va dal dentista. 5)Gli dei vivevano sul monte Olimpo. 6)Se si butta troppa carta...
    Domanda del 15/12/2016 - rilevanza: 9
  • Domanda (Christina, 12 anni)
    Ciao Christina, potresti essere più precisa? Devi fare l'analisi logica o grammaticale? Hai provato a fare da sola l'esercizio? In cosa hai avuto difficoltà? Cosa non ti è chiaro? Vuoi che ti spieghiamo qualcosa in particolare? Riscrivici con maggiori dettagli e ti aiuteremo volentieri. Ciao!
    Domanda del 28/12/2016 - rilevanza: 8
  • Domanda (Nicole, 12 anni)
    Nella frase: Martina é a pranzo dai nonni, "a pranzo" cosa sarebbe in analisi logica? Grazie
    Domanda del 31/03/2017 - rilevanza: 11
  • "Mi" in analisi logica (Nicole, 12 anni)
    Mi che cos'è in analisi logica
    Domanda del 30/01/2018 - rilevanza: 11
  • Cos'è l'attributo? (Sara, 12 anni)
    Ciao Sara! L'attributo è l'aggettivo (viene chiamato attributo in analisi logica e aggettivo in analisi grammaticale), che si accompagna e qualifica un altro sostantivo. "il bel (attributo) libro" A presto!
    Domanda del 20/03/2018 - rilevanza: 10
  • Differenza tra 'che' relativo e 'che' congiunzione (Sassa, 12 anni)
    Ciao, non capisco bene come analizzare il (CHE) nelle frasi di analisi logica, mi potresti spiegare come faccio a capire se é un soggetto, Complemento oggetto o congiunzione, grazie
    Domanda del 09/04/2018 - rilevanza: 6
  • Domanda (Alessandro, 12 anni)
    Ciao! In analisi grammaticale è un avverbio, ma in analisi logica non si analizza perché in quest'ultima si analizzano le parti delle frasi e non le singole parole. A presto!
    Domanda del 15/02/2019 - rilevanza: 11
  • Analisi logica "stavano per mangiare" (francesco, 12 anni)
    devo fare l'analisi logica di questa frase: ' Maria e i suoi due figli stavano per mangiare dei funghi velenosi' non ho capito bene i verbi copulativi, chiedo se in questo caso 'stavano per mangiare' e' tutto predicato verbale oppure se STAVANO e' predicato nominale' e PER MANGIARE e' un...
    Domanda del 12/03/2019 - rilevanza: 8

Pagine:
« - < - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - > - »