L'angolo della scuola

Cerca nella rubrica





Leggi il riquadro ricerche avanzate per imparare a cercare meglio!

Riordina le 242 domande trovate per:
rilevanza - recenti - vecchie - età (più piccoli) - età (più grandi)

  • Domanda (Maria chiara, 10 anni)
    Che cosa è dove in analisi logica ?
    Domanda del 03/05/2018 - rilevanza: 11
  • I verbi copulativi in analisi logica sono predicato verbale o nominale? (Andrea, 10 anni)
    In analisi logica, nella frase "La grandinata rese vane le fatiche dei contadini", "vane" è il complemento predicativo dell'oggetto, ma "rese" è predicato verbale o nominale? E' un verbo copulativo, ma non so se analizzarlo insieme a vane (predicato nominale) oppure da solo. Grazie
    Domanda del 20/07/2018 - rilevanza: 7
  • Domanda (Benedetta, 10 anni)
    Ciao! Si, in analisi logica possiamo definirlo un complemento di tempo, ma in analisi grammaticale bisogna analizzare ogni elemento separatamente. A presto!
    Domanda del 02/10/2018 - rilevanza: 10
  • Domanda (Martina, 10 anni)
    IN ANALISI LOGICA BUON CHE COS'È?
    Domanda del 15/04/2019 - rilevanza: 12
  • Domanda (Beatrice, 10 anni)
    la mia frase in un compito dove bisogna fare ANALISI LOGICA è questa:"ERA TARDI E ALLORA SI ADDORMENTÒ"ma io non so cos'è SI e non so neanche cos'è E ALLORA perfavore mi potreste aiutare al più presto? GRAZIE BEATRICE P.S. aspetto la risposta con ansia
    Domanda del 23/04/2019 - rilevanza: 8
  • Analisi logica di 'a teatro' (Roberta, 10 anni)
    a teatro cos'è in analisi logica
    Domanda del 27/04/2019 - rilevanza: 8
  • Dubbi sull'analisi logica (Marco, 10 anni)
    Ciao sono Marco vorrei sapere come si analizza il"NON"in questa frase facendo l'analisi logica:"Non mi disturbare !".Il " non" si analizza insieme al verbo o lo si analizza da solo scrivendo che è un avverbio di negazione? Poi vorrei anche sapere come si analizza il"CHE" in...
    Domanda del 18/05/2019 - rilevanza: 9
  • Domanda (Paolo, 10 anni)
    Ciao Paolo, lo abbiamo scritto chiaramente al punto della pagina dove scrivi le domande "Se ti serve aiuto per l'analisi logica o l'analisi grammaticale scrivi la frase intera." Non è questione di cattiveria, alle volte come per te, serve davvero tutta la frase!
    Domanda del 30/08/2019 - rilevanza: 9
  • Domanda (Anna teresa, 10 anni)
    Ciao Anna teresa, c'è in analisi logica è un predicato verbale!!! grazie
    Domanda del 28/02/2020 - rilevanza: 10
  • Domanda (Noemi, 10 anni)
    Ma in analisi logica di fantascienza che cos'è? È un sostantivo.
    Domanda del 13/03/2020 - rilevanza: 10
  • Analisi logica (Reb, 10 anni)
    Tu mi in analisi logica che coś è?
    Domanda del 31/03/2020 - rilevanza: 8
  • "Per" analisi grammaticale e logica (Giulia, 10 anni)
    Ciao! In analisi grammaticale è una preposizione semplice. In analisi logica la sua funzione varia a seconda dell'elemento che lo accompagna (può introdurre un complemento di mezzo, di fine, ecc.). A presto!
    Domanda del 14/04/2020 - rilevanza: 11
  • Domanda (Alessandro, 10 anni)
    Ciao Alessandro! Là è avverbio di luogo in analisi grammaticale, in analisi logica invece è complemento oggetto! A presto!
    Domanda del 23/04/2020 - rilevanza: 10
  • Domanda (Nomi, 10 anni)
    Cos'è "mi consegnò" in analisi logica?
    Domanda del 23/04/2020 - rilevanza: 8
  • Domanda (iits.swag, 10 anni)
    Ciao! L'analisi logica si divide in pezzetti, chiamati sintagmi. In questo caso, si divide così: Il cane è: questo è il predicato verbale arrabbiato Ciao!
    Domanda del 27/04/2020 - rilevanza: 9

Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »