La rubrica delle domande
#428 Il 31/08/2019 Renzo di 62 anni ha scritto:
Buon giorno ho una domanda di matematica che mi fa impazzire : perché (-2) ^ 4 = +16 è diverso da -2 ^ 4 = -16 ? Per me sono uguali nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazioLa mia risposta:
Buongiorno signor Renzo. perché si tratta di regole della matematica.
Le parentesi in questo caso (-2) indicano che si deve fare la potenza del numero -2 ovvero la cifra e anche il suo segno, mentre nel caso senza parentesi l'elevamento a potenza viene fatto solamente alla cifra, ovvero al 2, solo poi verrà cambiata di segno.
Le parentesi in questo caso (-2) indicano che si deve fare la potenza del numero -2 ovvero la cifra e anche il suo segno, mentre nel caso senza parentesi l'elevamento a potenza viene fatto solamente alla cifra, ovvero al 2, solo poi verrà cambiata di segno.
Sophora
Se vuoi fare una domanda riferita a ciò che ho scritto
o se vuoi aggiungere un consiglio per Renzo, rispondi a questo messaggio.
Una domanda a caso...
Consigli e cose utili
- Prima di fare una domanda guarda se altri ne hanno fatta una simile, in questa rubrica e nelle mille domande.
- Non fare domande su amicizie, amori, scuola, religione, tecnologia, cucina, creatività e regali: per questi argomenti sul Gomitolo ci sono rubriche specifiche.