L'angolo della scuola
Categoria "Greco e latino"
#14264 Il 08/03/2018 Edoardo di 15 anni ha scritto:
Ciao, ho un problema con latino, riguarda le subordinate infinitive: il soggetto è in accusativo e il verbo è all'infinito, questo l'ho capito, solo che non mi torna molto nelle traduzioni. Per esempio: "Lucius sperabat patrem a medico sapientia tam insigni sanatum iri" sarebbe letteralmente "Lucio sperava che il padre sarebbe stato guarito (infinito futuro passivo) da un medico di così straordinaria sapienza", solo che in italiano non mi convince, non sarebbe meglio un congiuntivo? :( Potreste spiegarmi come tradurre tutti i rapporti (contemporaneità, anteriorità, posteriorità)? Grazie
#14105 Il 27/02/2018 MariaSole di 17 anni ha scritto:
Ciao:)Sono MariaSole e ho bisogno di sapere se potete parlare il Greco
#14102 Il 27/02/2018 Emma di 11 anni ha scritto:
Ciao vorrei sapere chi è Odisseo... Sto studiando l'epica classica#13632 Il 21/01/2018 Danybest di 15 anni ha scritto:
salve, frequento il liceo classico e ho un dilemma di latino. Tra le vaie funzioni di "cum", non riesco a riconoscere quando ha la funzione di "cum narrativo". La teoria la so, ma quando lo incontro su un frase/versione, spesso sbaglio la traduzione. Consigli? Grazie!#13355 Il 03/01/2018 tommaso di 14 anni ha scritto:
come si cercano sul vocabolario i verbi in bant per esempio : (gerebant)#12551 Il 23/10/2017 ilaswash di 14 anni ha scritto:
Ciao! Potreste dirmi come faccio a capire quando un sostantivo parossitono in greco, per esempio oikìa, è in alfa pura lunga o breve? Se non metto nessun accento sul nominativo è errore? Grazie
Devo fare l'analisi logica dal greco all'italiano ma non so come definire μέν e δέ...Come li devo definire?
In densis Africae silvis multae et variae ferae vivunt è una frase in latino non riesco a tradurlaaa
Ciao sono nel panico!!
Frequento la terza liceo scientifico e mi trovo davvero male in latino: per cominciare l'anno scorso abbiamo iniziato a trattare latino solamente a novembre e dunque non eravamo andati avanti col programma fino a quel momento; per di più non insegnava e né spiegava gli argomenti in modo almeno sufficiente!
Quest'anno abbiamo una professoressa terribile e super esigente che se ne frega altamente dei nostri problemi e che pretende da noi di saper tradurre una versione (e noi le proposizioni non le sappiamo neanche distinguere).
Sono super agitata a me tra l'altro piace il latino e non voglio avere il debito a gennaio. ci sono dei siti che mi consigliereste per un ripasso efficacie?
Mi servirebbe soprattutto:
le distinzione tra le diverse subordinate e le congiunzioni tipiche di quel costrutto;
Tabelle dei verbi irregolari come fio, volo o nolo
La costruzione del congiuntivo che non lo abbiamo tanto approfondito l'anno scorso
Magari anche strategie da adottare quando si traduce una versione
Poi secondo voi quante volte dovrei studiare latino in relazione alle ore
E secondo voi quali sono i problemi maggiori che si affrontano nella traduzione di una versione o errori che si potrebbero commettere facilmente.
Grazie infinitamente so che forse pretendo un po' troppo ma sono in situazione molto complicata ovviamente mi darò da fare anche da sola quindi potete rispondere alla mia domanda non subito.
Vi adoro e grazie:)
Frequento la terza liceo scientifico e mi trovo davvero male in latino: per cominciare l'anno scorso abbiamo iniziato a trattare latino solamente a novembre e dunque non eravamo andati avanti col programma fino a quel momento; per di più non insegnava e né spiegava gli argomenti in modo almeno sufficiente!
Quest'anno abbiamo una professoressa terribile e super esigente che se ne frega altamente dei nostri problemi e che pretende da noi di saper tradurre una versione (e noi le proposizioni non le sappiamo neanche distinguere).
Sono super agitata a me tra l'altro piace il latino e non voglio avere il debito a gennaio. ci sono dei siti che mi consigliereste per un ripasso efficacie?
Mi servirebbe soprattutto:
le distinzione tra le diverse subordinate e le congiunzioni tipiche di quel costrutto;
Tabelle dei verbi irregolari come fio, volo o nolo
La costruzione del congiuntivo che non lo abbiamo tanto approfondito l'anno scorso
Magari anche strategie da adottare quando si traduce una versione
Poi secondo voi quante volte dovrei studiare latino in relazione alle ore
E secondo voi quali sono i problemi maggiori che si affrontano nella traduzione di una versione o errori che si potrebbero commettere facilmente.
Grazie infinitamente so che forse pretendo un po' troppo ma sono in situazione molto complicata ovviamente mi darò da fare anche da sola quindi potete rispondere alla mia domanda non subito.
Vi adoro e grazie:)
Ciao! Ho iniziato da poco il liceo classico, mi piace veramente tanto, ma dovrei chiedervi la spiegazione di un argomento di latino: potreste indicarmi quando una sillaba è breve o lunga, per natura o per posizione? In base a quale criterio posso stabilirlo? La mia professoressa non è stata molto chiara, in classe quasi nessuno ha capito: glielo abbiamo fatto presente, ma preferisce andare avanti con il programma... Grazie mille!
Perché "avendo deciso" si traduce con il cum + congiuntivo?
#12163 Il 31/08/2017 Mec di 14 anni ha scritto:Come trovare nel dizionario i verbi intransitivi, passivi e deponenti
#12123 Il 25/08/2017 Z12 di 16 anni ha scritto:Per favoree
#12094 Il 19/08/2017 Melania di 16 anni ha scritto:
Salve!!Siccome avrò disgraziatamente l'esame di latino di riparazione mi chiedevo se voi conoscevate dei buoni siti dove sono spiegate le subordinate latine, in particolare le congiunzioni specifiche che introducono ogni subordinata. Una tabella sarebbe davvero comoda. Grazie mille davvero
#11984 Il 14/07/2017 Martina di 15 anni ha scritto:
Scusate ma non so come cercare sul dizionario i verbi latini al perfetto passivo.Il tema del supino non posso cercarlo sul dizionario!
Inoltrare aiutare, grazie in anticipo
Ciao a tutti, come va?
Vorrei farvi una domanda (per pura curiosità) riguardante il latino.
Ho scoperto su Tumblr una frase che mi piace moltissimo, "Ergo volumine in venas"
"Venas" è accusativo plurale, quindi, con "In", costituisce il complemento di moto a luogo.
Mi chiedevo: non sarebbe più corretto scrivere "In venis" (in+ablativo), quindi complemento di stato in luogo?
"Mi scorri nelle vene", non "verso le vene"
Oppure con il verbo "scorrere" è più corretto il complemento di moto a luogo?
Grazie mille, un bacio
Vorrei farvi una domanda (per pura curiosità) riguardante il latino.
Ho scoperto su Tumblr una frase che mi piace moltissimo, "Ergo volumine in venas"
"Venas" è accusativo plurale, quindi, con "In", costituisce il complemento di moto a luogo.
Mi chiedevo: non sarebbe più corretto scrivere "In venis" (in+ablativo), quindi complemento di stato in luogo?
"Mi scorri nelle vene", non "verso le vene"
Oppure con il verbo "scorrere" è più corretto il complemento di moto a luogo?
Grazie mille, un bacio
Pagine:
< - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - > - »
Una domanda a caso...
Categorie
Consigli
- Prima di fare una domanda controlla se altri ne hanno fatta una simile.
- Anche se non hai problemi leggi questa rubrica: conoscendo le esperienze degli altri affronterai meglio le tue!
- Se ne hai voglia, puoi parlare di scuola anche nel forum!
Cose utili
- Usa la calcolatrice universale per i problemi di matematica!
- Usa la calcolatrice geometrica per i problemi di geometria!
- Guarda le nostre schede didattiche di scuola
- Guarda i siti di scuola e didattica nel nostro archivio, troverai tanti aiuti per i compiti e per ripassare.