L'angolo della scuola

Impostare un'espressione a partire da una frase e risolverla

#5751 Il 20/11/2015 arianna di 14 anni ha scritto:
come si sottrae a (2)/(3) la differenza tra (3)/(4) e (7)/(12)?

La mia risposta:

Ciao Arianna!
Non hai capito come impostare l'espressione?
Mi raccomando, leggi attentamente la traccia: innanzitutto parla di una sottrazione, dicendo "come si sottrae". Quello che scriverai, quindi, sarà una sottrazione.
Una sottrazione prevede un minuendo, cioè il termine intero dal quale si parte, e che va diminuito, e un sottraendo, cioè il numero che viene tolto a quello iniziale. Cerchiamo di capire chi è il minuendo e chi il sottraendo.
Quando dici "sottrarre A", significa che tu sottrai qualcosa A qualcos'altro, nel nostro caso sottrai un numero a un altro numero. Ti faccio un altro esempio: se tu dici "io sottraggo il quaderno a Luigi", sei tu ad aver tolto il quaderno a Luigi che ora è rimasto senza.
Quindi significa che quello che rimane senza qualcosa che gli viene sottratto è 2/3: sottrarre a Luigi, sottrarre a 2/3. Dunque, 2/3 è il minuendo, ciò che diventa più piccolo perché gli viene sottratto un numero.
Ciò che viene sottratto a 2/3 è una differenza: in particolare quella fra 3/4 e 7/12. La differenza è un altro modo per dire sottrazione, quindi significa (3/4 - 7/12).
Riordinando le idee, abbiamo che 2/3 è minuendo mentre la differenza fra 3/4 e 7/12, cioè (3/4 - 7/12) il sottraendo.

La nostra espressione è:    2/3 - (3/4 - 7/12).

Ti ho spiegato come impostare l'espressione nel caso il problema fosse quello; ma nel caso fosse un problema di calcolo, ora ti spiego come fare anche quello.
Prima di tutto, in un'espressione si risolvono sempre prima le parentesi tonde, e poi se ce ne sono le quadre e le graffe, fino ad arrivare a quando la nostra espressione è senza più parentesi e risolviamo con ordine prima moltiplicazioni e divisioni e poi addizioni e sottrazioni.
Nella nostra espressione c'è solo una parentesi tonda. Risolviamola.

Dobbiamo trovare il mcm fra i denominatori, cioè 4 e 12, che si ottiene scomponendo in fattori primi entrambi in numeri e poi selezionando i fattori comuni e non comuni al massimo esponente e facendone il prodotto.
4 = 2²
12 = 2² * 3

2² è comune e lo prendiamo; 3 non è comune a entrambi ma lo prendiamo comunque perché non stiamo facendo il MCD ma il mcm. Il mcm quindi è 2² * 3, cioè proprio 12. Non è una regola precisa che il mcm sia il più grande dei numeri, assolutamente: adesso è capitato così ma in altri casi potrebbe risultare diverso da tutti.

Facendo la sottrazione con il mcm delle due frazioni nella parentesi otteniamo questo:
(9-7 / 12) dove 9-7 è al numeratore e 12 al denominatore; otteniamo quindi 2/12, cioè 1/6.

Questo è il risultato della parentesi.

Abbiamo quindi:
2/3 - 1/6

Prova adesso tu a fare questa semplice sottrazione con il mcm dei denominatori!

Spero di essere stata chiara. So che magari non ti serviva una spiegazione così dettagliata e in alcuni versi ripetitiva; non è perché pensassi che tu non sapessi tutte queste cose, ma semplicemente perché potrebbero essere utili a qualcun altro con lo stesso problema oltre a te.

Fammi sapere se ti ho aiutata, ciao!

Delia

Hashtag automatici: #matematica

Se hai fatto tu la domanda oppure hai suggerimenti per arianna, rispondi a questo messaggio.
Se hai bisogno di altro, fai una nuova domanda e non collegarti a questa.